Dottrina / Riviste

Z.E.S. unica: luci e ombre sulla nuova Zona Economica Speciale

08 Febbraio 2024 |
Eugenio Condoleo

È operativa la Zona Economica Speciale unificata che riunisce i territori delle regioni che, in maniera autonoma, avevano sino ad ora gestito i criteri definiti dalla precedente legislazione con modifiche sostanziali rispetto al passato. Analisi dei benefici del nuovo credito d'imposta ZES unica, da soppesare rispetto ad alcuni aspetti operativi e attuativi.

Sommario
La novità normativa

La pubblicazione del DL 124/2023 ha reso operativa l'istituzione di una Zona Economica Speciale unificata che riunisce i territori delle regioni che in maniera autonoma avevano sino ad ora gestito i criteri definiti dalla precedente legislazione con modifiche sostanziali rispetto al passato.

Le regioni che godranno di questo bonus Z.E.S. sono: la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia, la Sardegna, il Molise e l'Abruzzo.

Tale innovazione ha esteso alcuni vantaggi attualmente dedicati alle aree Z.E.S. incentrando i benefici su quello che sarà il nuovo credito d'imposta Z.E.S. unica.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona