Dottrina / Schede d'autore

Regime della tassazione minima globale (cd. Global minimum tax)

28 Febbraio 2025 |

Dal 2024 i gruppi multinazionali e domestici con almeno € 750 milioni di fatturato sono chiamati ad applicare le nuove regole per la tassazione minima globale, con l'applicazione di un'imposta integrativa che riporta almeno al 15% l'aliquota di imposizione effettiva nelle giurisdizioni a bassa imposizione. Il calcolo della nuova imposta si basa sui dati del bilancio consolidato, con un approccio “top down”, a partire dalle entità più in alto nella catena partecipativa.

Sommario

Inquadramento

Per i gruppi di rilevanti dimensioni (quelli con fatturato consolidato almeno pari a € 750 milioni) multinazionali e domestici, con il D.Lgs. 209/2023 (nel seguito “Decreto”) è stato introdotto, a partire dal 2024, un nuovo regime di tassazione, che si aggiunge alle ordinarie imposte sui redditi e che prevede l'applicazione di un'imposta integrativa (Top-up Tax – TUT) in relazione alle entità (Constituent Entity – CE) localizzate in Paesi in cui l'aliquota di imposizione effettiva (Effective Tax Rate – ETR) risulta inferiore al 15%.

Il sistema recepisce le indicazioni espresse nelle Global Anti-Base Erosion Model Rules (Pillar Two) o GloBe Rules elaborate nell'ambito del “Progetto a due Pilastri” dal Quadro Inclusivo sul BEPS (Inclusive Framework - IF) e le disposizioni della Dir. UE 2022/2523/UE (nel seguito “Direttiva”).

Il meccanismo impositivo del nuovo tributo si basa sulla determinazione dell'aliquota di imposizione effettiva per ciascun esercizio in ciascuna giurisdizione in cui sono localizzate le entità del gruppo, a partire dai dati di bilancio consolidato (rapporto tra imposte rilevanti e reddito rilevante), e l'applicazione dell'imposta integrativa l...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona