Aspetti contabili e fiscali dell'OIC 34: l'analisi di Assonime29 Novembre 2023
|
Ambito di applicazione ed esclusioni A partire dal 1° gennaio 2024 entrerà in vigore il nuovo principio contabile OIC 34 con impatti sulle modalità di rilevazione dei ricavi nel caso in cui vi siano contratti costituiti da prestazioni complesse. In ossequio al principio di rappresentazione sostanziale di cui all'art. 2423-bis del Codice Civile occorrerà “segmentare” i contratti per individuare le singole unità elementari che lo compongono. Il principio prevede anche la necessità di “raggruppare” i contratti negoziati congiuntamente i cui prezzi siano interdipendenti. L'OIC 34 prevede che la rilevazione dei ricavi derivanti dalla vendita di beni sia basata sul trasferimento dei rischi e benefici legati alla proprietà del bene, mentre per le prestazioni di servizi occorre avere riguardo all'ultimazione della prestazione (a meno che non sia previsto che il diritto al corrispettivo maturi via via che la prestazione venga eseguita). L'OIC 34 si applicherà a tutte le società che redigono il bilancio in base alle disposizioni del Codice Civile con delle “semplificazioni” per quelle che redigono il bilancio abbreviato. La versione definitiva del principio si applica a tutte le transazio... Contenuto riservato agli abbonati. |