Dottrina / Riviste

I nuovi chiarimenti sul trattamento fiscale delle cripto-attività

14 Novembre 2023 |

Sono diversi i temi della Circ. AE 27 ottobre 2023 n. 30/E di impatto operativo: la definizione di cripto-attività per il Fisco, gli impatti della legislazione europea, la tassazione con aliquota al 26% per i DLT (diritti tramite tecnologia distribuita), i presupposti di territorialità, le procedure per attivare la regolarizzazione, l'applicazione del bollo.

Sommario
Le novità introdotte dall'Agenzia delle Entrate

Con la pubblicazione della Circ. AE 27 ottobre 2023 n. 30/E, l'Agenzia delle Entrate ripercorre il quadro normativo europeo, delimitando il perimetro del regime fiscale delle cripto-attività che è stato introdotto dalla L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023). Tra la novità più importanti introdotte dall' art. 1 c. da 126 a 147 L. 197/2022, vi è proprio quello di rendere la normativa fiscale coerente con l'evoluzione delle diverse tipologie di cripto-attività esistenti. Il 2023 ha infatti messo un punto definitivo sull'indicazione delle cripto-attività all'interno del quadro RW, come previsto espressamente dall'art. 4 DL 167/90. La circolare conferma che gli obblighi di monitoraggio fiscale delle cripto-attività sussistono indipendentemente dalle modalità di archiviazione e conservazionedelle stesse, e prescindendo dalla circostanza che le stesse siano detenute all'estero o in Italia. Nello specifico l'Agenzia delle Entrate afferma che i chiarimenti già resi in materia mediante risposte ad interpelli pubblicati, chiariscono come il quadro RW continui ad essere oggetto di compilazione in caso di detenzione di cripto-valute, alla quale ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona