Dottrina / Riviste

I principali modelli di accordi di ristrutturazione dei debiti previsti dal CCI

06 Novembre 2023 |

Gli Autori passano in rassegna i diversi modelli di accordi di ristrutturazione dei debiti indicati nella Sezione II del Capo I del Titolo IV, evidenziandone le rispettive analogie e differenze.

I modelli di accordi di ristrutturazione di cui alla Sezione II Capo I del Titolo IV del Codice della crisi

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti costituiscono, per loro natura, un procedimento giudiziale al cui interno si collocano negozi di diritto privato disciplinati secondo le regole dei contratti e dei negozi giuridici in genere. Già previsti nella legge fallimentare agli artt. 182-bis, 182-sexies e 182-septies, nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza essi sono disciplinati, secondo i principi ed i criteri direttivi imposti dall'art. 5 della legge-delega 155/ 2017, al Capo I, Sezione II, del Titolo IV, dagli artt. 57 e seguenti.

Si ricorda che il Titolo IV, tra gli strumenti di regolazione della crisi, contiene, alla Sezione I del Capo I, la disciplina del piano attestato di risanamento, mentre al Capo I-bis è disciplinato il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione. Tali strumenti, tuttavia, non saranno oggetto di valutazione nella presente trattazione.

Si fornisce di seguito una rassegna dei modelli di accordi di ristrutturazione dei debiti indicati nella Sezione II del Capo I del Titolo IV.

Accordi di ristrutturazione c.d. “ordinari ,discipli...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona