Modello 770: modalità di compilazione, trasmissione e regime sanzionatorio06 Giugno 2025
|
Attraverso la trasmissione telematica del Modello 770, i sostituti d'imposta comunicano all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali riguardanti: ritenute operate nell'anno precedente; relativi versamenti (ed eventuali compensazioni); riepilogo dei crediti; informazioni contributive e assicurative. La trasmissione telematica della dichiarazione dei sostituti d'imposta deve avvenire entro il 31 ottobre: modalità, peculiarità e regime sanzionatorio (recentemente modificato). In alternativa alla presentazione del Mod. 770, dal 6 febbraio 2025 è possibile presentare una dichiarazione semplificata (c.d. 770 semplificato mensile). Introduzione I sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, che hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte sono tenuti a presentare annualmente una dichiarazione relativa a tutti i percipienti per i compensi corrisposti sotto qualsiasi forma nell'anno solare precedente (2024) e soggetti a ritenuta, ai sensi dell'art. 4 DPR 322/98 (Modello 770). Attraverso la trasmissione telematica del Modello 770, i sostituti d'imposta comunicano all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali riguardanti:
La dichiarazione in esame è, inoltre, utilizzata dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti, tenuti a comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nel 2024 o operazioni di natura finanziaria effettuate nel medesimo periodo, nonché i relativi versamenti, le eventuali compensazioni operate ed i crediti d'imposta utilizzati. Analogamente, anche i soggetti che esercitano ... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |