Assegnazione agevolata ai soci: le scritture contabili05 Ottobre 2023
|
La misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 La legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 100 – 105 L 197/2022) reintroduce le agevolazioni fiscali temporanee per le cessioni o assegnazioni, da parte delle società, incluse le cd. società non operative, di beni immobili e di beni mobili registrati ai soci: a queste operazioni si applica un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'IRAP ed è ridotta l'imposta di registro. Analoghe agevolazioni sono previste per le relative trasformazioni societarie. Come indicato dal dossier Studi della Camera dei Deputati e del Senato n. 18/4 Volume I, l'assegnazione dei beni costituisce, insieme all'attribuzione di denaro, lo strumento col quale la società effettua la distribuzione di utili o la restituzione di capitale. Con le norme in esame viene riproposta la misura in passato già prevista dall'art. 29 L 449/97, come successivamente integrato dalla legge di Stabilità 2016 (L 208/2015), prorogata dalla legge di Bilancio 2017 (articolo 1, comma 565). In particolare il c.100, individua i destinatari di tale agevolazione, ovvero le società:
Contenuto riservato agli abbonati. |