Certificazione Unica Autonomi 202409 Agosto 2024
|
Per il 2024 il 31 ottobre segna la data entro la quale i sostituti d'imposta sono tenuti a inviare telematicamente all'Agenzia delle Entrate la Certificazione Unica contenente esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata (Mod. 730), meglio nota come “Certificazione Unica autonomi”. Il Decreto correttivo della Riforma fiscale ha stabilito che a partire dal 2025, la trasmissione telematica delle dichiarazioni dovrà avvenire entro il 31 marzo. Con la presente guida s'intende riepilogare nel dettaglio i soggetti interessati, le modalità d'invio del documento fiscale all'Agenzia delle Entrate, le modalità di compilazione della certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, nonché le sanzioni in caso di ritardato inoltro. Introduzione L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello della Certificazione Unica 2024 (CU 2024), relativo all'anno 2022, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni (Provv. AE 15 gennaio 2024 n. 8253). Il Decreto correttivo della Riforma fiscale ha stabilito che a partire dal 2025, la trasmissione telematica delle dichiarazioni dovrà avvenire entro il 31 marzo. Il documento fiscale ha la funzione di attestare l'erogazione dei seguenti emolumenti, corrisposti nel corso del periodo d'imposta 2023:
![]() Contenuto riservato agli abbonati. |