Dottrina / Riviste

Le sanzioni amministrative tributarie che verranno

02 Ottobre 2023 |
Angelo Sozzi
La Delega fiscale, all'art. 20, detta i criteri di riforma al sistema sanzionatorio tributario e penal-tributario. Un progetto ambizioso che poggia le basi sul principio di proporzionalità. Attraverso le applicazioni che tale principio può avere in ambito sanzionatorio (penale e amministrativo), l'auspicio è di arrivare a un sistema più equilibrato e capace di contemperare l'esigenza di svolgere la funzione deterrente alla commissione dell'illecito, con quella di non sovraccaricare l'agente tanto da rendere le sanzioni spropositate e, di fatto, inesigibili.
Premessa

L'art. 20 della legge Delega di riforma fiscale (L. 111/2023), si occupa di dettare i principi e criteri per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale, con riferimento alle imposte sui redditi, all'Iva e agli altri tributi indiretti nonché ai tributi degli enti territoriali. La disposizione parte con il definire alcuni aspetti comuni alle sanzioni amministrative e penali, per poi entrar nel dettaglio di alcuni principi riferiti unicamente alle sanzioni penali ed infine a quelle tributarie. Di seguito si cercherà di illustrare i contenuti della legge delega per iniziare ad intravedere come cambierà il sistema sanzionatorio amministrativo e penale tributario del prossimo futuro allorquando il legislatore sarà chiamato a dare attuazione ai principi in essa contenuti.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona