Dottrina / Riviste

La legge delega tra la revisione IRPEF e la riforma dei redditi di natura finanziaria

19 Settembre 2023 |
Federico Andreoli
Nell'art. 5 della Legge Delega sono espressi i principi direttivi della riforma dell'IRPEF con cui il Governo intende avviare un nuovo rapporto tra Fisco e Contribuenti a partire dalla profonda riforma dei redditi di natura finanziaria. Si analizzano gli aspetti principali incisi dalla Delega fiscale.
Sommario
Le categorie reddituali

L'art. 5 della Legge Delega per la riforma tributaria (L. 111/2023) detta i “principi e criteri direttivi per la revisione dell'imposizione sulle persone fisiche”. L'articolo è composto da un unico comma suddiviso in otto lettere relative:

a) agli aspetti generali;

b) ai redditi agrari;

c) ai redditi dei fabbricati;

d) ai redditi di natura finanziaria;

e) ai redditi di lavoro dipendente;

f) ai redditi di lavoro autonomo;

g) ai redditi d'impresa;

h) ai redditi diversi.

Come è facile notare, l'art. 5 riguarda tutte le categorie reddituali previste dall'art. 6 TUIR. Tuttavia, mentre per i redditi di natura finanziaria la Delega prevede indicazioni concrete che porteranno ad una riforma strutturalmente già definita; per le altre categorie reddituali la Delega fornisce, per lo più, linee programmatiche.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona