Deducibilità dei contributi versati alla previdenza complementare14 Settembre 2023
|
Previdenza complementare: scopo e vantaggi Le forme di pensione complementare servono alla costruzione di una posizione integrativa rispetto a quella pensionistica obbligatoria, per questo motivo sono a carattere individuale e possono inserirsi nell'ambito della carriera lavorativa devolvendo il trattamento di fine rapporto e arricchendola con versamenti di contribuzione aggiuntiva. Lo scopo è quello di personalizzare la pensione individuale e diminuire il gap che si può andare a creare tra il tenore economico sostenuto durante la vita lavorativa rispetto a quello pensionistico, soprattutto in situazioni di soggetti ricadenti nel sistema contributivo puro. La previdenza complementare è costituita da un insieme di fondi pensione e assicurazioni con carattere collettivo o individuale disciplinata dal D.Lgs. 252/2005 e si distingue in 3 tipi di fondo: 1) negoziali o chiusi: rivolti a specifici settori contrattuali e quindi l'accesso è rivolto ai soli lavoratori appartenenti a questi settori e sono regolati dai contratti collettivi; 2) aperti: destinati a tutti i lavoratori indipendentemente dal settore; 3) PIP (piani individuali pensionistici): di stampo assicurativo a cui possono ... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |