I chiarimenti sulla cessione del credito e dello sconto in fattura dei bonus edilizi08 Settembre 2023
|
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti al fine di individuare le ipotesi in cui il beneficiario dei bonus edilizi può continuare a esercitare l'opzione per un contributo sotto forma di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto o per la cessione del credito d'imposta, in luogo della detrazione spettante (Circ. AE 7 settembre 2023 n. 27/E).
Il DL 11/2023 (Decreto Cessioni) ha ridefinito l'ambito applicativo della disciplina e l'Agenzia delle Entrate con circolare 7 settembre 2023 n. 27/E fornisce chiarimenti al fine di individuare le ipotesi in cui il beneficiario dell'agevolazione relativa alle spese per gli interventi relativi ai bonus edilizi può continuare a esercitare l'opzione per un contributo sotto forma di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto o per la cessione del credito d'imposta, in luogo della detrazione spettante. Opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito d'imposta In alternativa alla ordinaria modalità di fruizione del beneficio fiscale (detrazione ripartita in quote annuali) è possibile fruire lo sconto in fattura o la cessione del credito d'imposta. Le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito d'imposta si applicano alle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 per gli interventi agevolabili rientranti nella disciplina del Superbonus e vanno comunicate all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione. Nei casi di opzione d... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |