Dottrina / Riviste

I confini del territorio doganale e le Free Trade Zone

28 Luglio 2023 |

La normativa doganale si applica all’interno del territorio doganale UE: per individuare i confini dell’Unione europea, tuttavia, non è sufficiente sommare il territorio dei singoli Stati membri. Fanno parte del territorio doganale anche le zone franche, ossia spazi in cui è possibile depositare merci provenienti da Paesi terzi in sospensione dal pagamento dei diritti doganali.

Sommario

Il territorio doganale dell’Unione europea

Il diritto doganale dell’Unione europea si applica in modo uniforme in tutto il territorio UE. A livello unionale, pertanto, i confini rilevanti sono quelli dell’unione doganale: al suo interno tutti gli Stati membri applicano le stesse tariffe alle merci importate dal resto del mondo, mentre negli scambi intra-UE non si applicano dazi doganali. Una volta varcato il confine doganale dell’Unione europea, le merci possono circolare liberamente all’interno del territorio unionale senza che vengano applicati oneri fiscali aggiuntivi.

Il territorio doganale dell’Unione europea è definito dall’art. 4 CDU (Reg. UE 952/2013), che individua quali territori sono compresi nel territorio UE e quali ne sono, invece, esclusi. Tale spazio non corrisponde al territorio politico né a quello fiscale dell’UE. Il territorio doganale dell’Unione europea, infatti, non coincide completamente con la somma dei territori dei singoli Paesi membri: alcune zone che appartengono agli Stati membri sono escluse dal territorio doganale unionale, mentre altre aree che non fanno parte del territorio geofisico dell’UE sono considerate parte integrante del territorio doganal...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona