Nuovo regime fiscale per i frontalieri svizzeri con impatti generali24 Luglio 2023
|
Cosa cambia Il regime fiscale dei lavoratori frontalieri passa da un sistema fondato sulla tassazione esclusiva in Svizzera, dei redditi di lavoro dei frontalieri residenti in Italia, a un sistema di tassazione concorrente in base al quale i frontalieri residenti in Italia sono tassati sia in Svizzera sia in Italia, ma le imposte dovute nel Paese dove l'attività lavorativa è svolta sono ridotte del 20%. La legge che recepisce il nuovo Accordo bilaterale sui frontalieri svizzeri del 23 dicembre 2020 (L. 83/2023), applicabile dal 2024 fatti salvi i frontalieri che ricadono nel regime transitorio, prevede inoltre una serie di novità sulla tassazione dei frontalieri di portata generale, i cui effetti consentono di alleggerire il carico fiscale di tutti i frontalieri, tra cui l'innalzamento della franchigia di non imponibilità dagli attuali € 7.500 a € 10.000, la deducibilità dei contributi di prepensionamento, nonché l'esenzione da imposte degli assegni familiari. Ulteriore novità di rilievo, solo per i frontalieri svizzeri, è data dall'introduzione di un sistema che rende non deteriore il trattamento di disoccupazione riconosciuto in Italia rispetto all'indennità di disoccupazione ... Contenuto riservato agli abbonati. |