Dottrina / Riviste

Attività sportiva, didattica e formativa dei sodalizi sportivi dilettantistici

19 Aprile 2023 |
Maurizio Mottola
Nonostante la Riforma dello Sport e la nascita del nuovo Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche, restano vive le incertezze su quali attività siano essenziali al fine di ottenere, da parte di associazioni e società sportive dilettantistiche, il riconoscimento sportivo e quindi il beneficio a godere delle agevolazioni fiscali previste a favore del settore.
Sommario
Premessa

Come noto agli addetti del settore, è previsto il rinvio, al prossimo 1° luglio 2023, dell'entrata in vigore delle disposizioni di cui al D.Lgs. 36/2021 relative alla nuova disciplina degli enti sportivi professionistici e dilettantistici e del lavoro sportivo.

Tale rinvio è stato disposto dall'art. 16DL 198/2022 (Decreto milleproroghe).

Il testo del decreto legislativo in questione è stato oggetto di modifiche da parte del correttivo D.Lgs. 163/2022 e rappresenta il più importante dei 5 decreti legislativi (i Decreti 36, 37, 38, 39 e 40 del 2021) di attuazione della Legge Delega di riforma (L. 86/2019) sull'ordinamento sportivo, sulla professione sportiva e in materia di semplificazioni di settore.

Una questione piuttosto scottante non ha però trovato ancora una definitiva sistemazione e certezza.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona