Gruppo IVA: cosa emerge dalla Circolare Assonime?18 Aprile 2023
|
I tratti caratterizzanti Il Gruppo IVA, al centro dell'attenzione sia della giurisprudenza euro-unionale che della prassi dell'Agenzia, è stato oggetto di due recenti (quanto interessanti) pronunce della Corte di Giustizia che ne ha scolpito alcuni tratti salienti e caratterizzanti. In entrambe le pronunce, è stata sancita la centralità della figura della società madre che potrà essere designata quale soggetto passivo unico ai fini IVA purché siano assolte due condizioni indispensabili: a) la designazione non deve comportare un rischio di perdite fiscale e b) la società madre non dovrà imporre la propria volontà nei confronti delle altre. Nella prima vicenda (C.Giust. UE 1° dicembre 2022 C-141/20, Finanzamt Kiel) si poi è sottolineato come la costituzione del Gruppo IVA non possa risultare subordinata al fatto che una società madre disponga, presso altra società (che intenda unirsi al gruppo), della maggioranza dei diritti di voto oltre ad una partecipazione maggioritaria nel capitale di quest'ultima. Inoltre, se le varie società membri del gruppo siano integrate sul piano finanziario, economico ed organizzativo nella società madre, non potranno essere qualificate come non indip... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |