La valutazione delle commesse ultrannuali in contesti inflazionistici04 Aprile 2023
|
A prescindere dal criterio di valutazione adottato, in contesti inflattivi, il redattore di bilancio deve prestare particolare attenzione alla revisione delle previsioni, alla rilevazione delle perdite probabili e alla quantificazione dei rischi relativi ai risarcimenti per inadempienza contrattuale.
Valorizzazione dei lavori in corso: attenzione a... L'anno appena concluso ha visto i conti delle imprese fortemente impattati da un significativo incremento dei costi collegato da un lato alle dinamiche delle forniture di energia e gas, e dall'altro alla carenza di materie prime, alimentari e industriali. Tutto ciò si è riflesso, come certificato anche dall'ISTAT, in una eccezionale crescita dell'inflazione superiore all'11% su base annua. Tali incrementi oltre a riflettersi direttamente sul conto economico per effetto della contabilizzazione delle varie transazioni intervenute nel corso dell'anno, possono incidere sulle performance reddituali anche a seguito della corretta valutazione di talune poste di bilancio quali, ad esempio, i lavori in corso su ordinazione. Tale fattispecie, anche nota come commessa ultrannuale, fa riferimento nello specifico ad un contratto, di durata normalmente ultrannuale, per la realizzazione di un bene (o una combinazione di beni) o per la fornitura di beni o servizi non di serie che insieme formino un unico progetto, ovvero siano strettamente connessi o interdipendenti per ciò che riguarda la loro progettazione, tecnologia e funzione o la loro ut... Contenuto riservato agli abbonati. |