Superbonus: per le villette slitta al 30 settembre 202331 Marzo 2023
|
Tra le novità di maggior rilievo degli emendamenti al DL 11/2023 vi è lo slittamento al 30 settembre 2023 entro cui i proprietari di villette possono beneficiare del Superbonus 110% e l'obbligo, per il cessionario, di produrre un'idonea attestazione relativa all'esecuzione di tutti i controlli, previsti dalla normativa antiriciclaggio.
Elementi di criticità del sistema e le possibili soluzioni dibattute in sede di approvazione degli emendamenti al DL 11/2023 Gli emendamenti, presentati per la conversione del DL 11/2023, hanno avuto come scopo principale quello di consentire l'utilizzo dei crediti d'imposta da parte delle imprese, maturati per l'anno 2022 (già presenti nel cassetto fiscale). Il termine del 31 marzo 2023, fissato per l'esercizio dell'opzione riguardante la trasformazione della detrazione in credito d'imposta, è risultato troppo stringente per le imprese titolari dei crediti fiscali, generati per l'esecuzione dei lavori collegati ai bonus edilizi. Le numerose truffe perpetrate ai danni dell'Erario hanno indotto numerosi operatori del settore, che intendevano candidarsi quali cessionari, ad utilizzare una maggiore cautela nella valutazione dei crediti proposti per l'acquisto (sia da un punto di vista soggettivo, società cedente, che da un punto di vista oggettivo, qualità e formazione del credito proposto. La preclusione alla cessione del credito costringerebbe le imprese titolari a scegliere un'unica strada, vale a dire la detrazione nella propria dichiarazione dei redditi, qualora le stesse poss... Contenuto riservato agli abbonati. |