Spunti riflessivi in tema di regime forfettario28 Marzo 2023
|
Premessa È ormai noto che il regime forfettario è un regime fiscale agevolato, destinato alle persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni. Recentemente la Legge di Bilancio 2023, è intervenuta su detto regime, modificando alcuni commi della normativa originaria, creando alcuni problemi operativi che meritano di essere attenzionati sia dai contribuenti interessati e sia dall'Agenzia delle Entrate. Riassumendo la normativa per ciò che interessa in questa sede, si ricorda che l'art.1 c. da 54 a 89 L. 190/2014, nota come la Legge di Stabilità 2015, ha introdotto il regime forfettario destinato a piccoli contribuenti. Negli anni, la normativa è stata più volte modificata sia con riferimento ai requisiti di accesso sia in relazione alle cause di esclusione. Un aspetto rimarchevole rispetto agli altri regimi agevolati applicati in passato, però, è rappresentato dalla possibilità di permanere nel regime forfettario senza limiti di tempo. Tale regime costituisce, dunque, il regime naturale, in quanto i soggetti che hanno i requisiti prescritti dalla norma non sono tenuti ad esercitare un'opzione, comunicazione preventiva o successiva, per l'ingresso nel regime stesso... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |