Redditi 2023-SC: anche i titolari effettivi nel quadro RU14 Marzo 2023
|
In attesa del Registro dei titolari effettivi, l'Agenzia delle Entrate chiede alle società di capitali e agli enti non commerciali beneficiari di crediti di imposta di indicare i titolari effettivi dei fondi ricevuti nelle annualità 2020-2021-2022.
Arrestatosi dapprima a causa della crisi di governo e del conseguente rallentamento della macchina burocratica ministeriale, poi per effetto della posizione assunta dalla Corte di giustizia dell'Unione europea rispetto all'accessibilità dei dati dei titolari effettivi da parte del pubblico, il Registro dei titolari effettivi stenta a trovare la sua strada. L'intervenuta censura da parte della Commissione UE, che lo scorso gennaio ha inviato all'Italia una lettera di costituzione in mora per la non corretta applicazione della direttiva 2015/849/UE (quarta direttiva antiriciclaggio, come modificata dalla direttiva 2018/843/UE), ha posto nuovamente il problema dell'urgente istituzione del Registro, ancorché in una situazione di perdurante incertezza normativa. Il nuovo quadro RU del modello redditi 2023 – Società di capitali Nel mentre ci si interroga su come sia possibile attuare il Registro in presenza di disposizioni attuative che prendono le mosse da una direttiva – almeno in parte – fermamente censurata dalla CGUE, nei giorni scorsi l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione dei redditi 2023 da parte delle società di ... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |