Speciali

Quadro RQ

02 Marzo 2023 |
Esaminiamo i profili di novità riguardanti, ai fini compilativi: l'imposta sostitutiva sulle riserve matematiche, la rivalutazione di beni d'impresa con rideterminazione di valori di acquisto, l'assegnazione o cessione ai soci di beni immobili, la cessione o rimborso di quote o azioni di OICR, la gestione del contributo di solidarietà temporaneo a carico di soggetti che esercitano l'attività di produzione di energia elettrica, di produzione di gas metano o di estrazione di gas naturale, nonché dei soggetti rivenditori e di quelli che esercitano produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi.
1° novità: riserve matematiche

La sezione XIV del quadro RQ tiene conto che, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 2022, l'imposta sostitutiva sulle riserve matematiche di cui al c. 2-bis dell'art. 1 DL 209/2002, convertito, con modificazioni, dalla L. 265/2002, è fissata allo 0,50% (art. 1 c. 264 L. 197/2022).

Descrizione

Dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022 (vale a dire, dal 2023 per i soggetti aventi l'esercizio sociale coincidente con l'anno solare), l'art. 1 c. 264 L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) stabilisce l'aumento dello 0,5%, dell'aliquota dell'imposta sostitutiva sulle riserve matematiche dei rami vita dovuta dalle imprese di assicurazione. La disposizione non ha subito modifiche nell'iter parlamentare di approvazione.

Sono soggetti all'imposta sostitutiva le società e gli enti che esercitano attività assicurativa.

Per le imprese di assicurazione non residenti operanti nel territorio dello Stato in regime di libertà di prestazione di servizi, l'imposta è commisurata al solo ammontare delle riserve matematiche relativo ai contratti di assicurazione stipulati da soggetti residenti i...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona