Speciali

Superbonus: scheda sintetica

30 Giugno 2025

Il Superbonus 110% è una detrazione sulle spese sostenute per interventi specifici effettuati su immobili residenziali (unifamiliari o condominiali), caratterizzati da una certa complessità. Ne analizziamo il perimetro applicativo soggettivo e oggettivo, con uno sguardo alla disciplina 2023 (e anni successivi) e agli ultimi interventi normativi in tema di blocco delle cessioni dei crediti e degli sconti in fattura.

Il Superbonus è una detrazione del 110% destinata a diminuire progressivamente dal 2023 al 2025 (90%, 70% e 65%) sulle spese sostenute per interventi specifici effettuati su immobili residenziali non di pregio (unifamiliari o condominiali), caratterizzati da una certa complessità, riguardanti: risparmio energetico, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Per le spese sostenute e i lavori effettuati dal 1° gennaio 2023, salvo le eccezioni indicate nelle tabelle 2  e 2 bis sottostanti, la detrazione si riduce al 90%; per le spese sostenute nel 2024 si riduce al 70% e per le spese sostenute nel 2025, in presenza di determinate condizioni, si riduce al 65% (vedi tabella 2 ter).

Per il 110%, rilevano le spese effettuate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2022, salvo termini differenti per le villette e le unità immobiliari indipendenti e autonome site in edifici plurifamiliari e gli IACP se non rispettano determinate condizioni.

Tabella 1

Chi

Si applica innanzitutto agli interventi effettuati da condomini, persone fisiche e cooperative di abitazione a proprietà indivisa, purché titolari di...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona