Speciali

Modello 730/2023: guida alla compilazione

16 Giugno 2023 |
Attraverso il Modello 730, lavoratori dipendenti e pensionati possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il vantaggio di poter ottenere eventuali rimborsi d'imposta direttamente in busta paga o nella rata di pensione. Al contrario, ove ci fosse la necessità di versare alcune somme a titolo di imposta, queste ultime vengono direttamente dalla retribuzione o dalla pensione. Tracciamo un riepilogo della disciplina (soggetti interessate, tipologie, modalità, termini) con particolare attenzione alle novità previste nel Modello di quest'anno.
Introduzione

Attraverso il modello 730 i lavoratori dipendenti e i pensionati possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il vantaggio di poter ottenere eventuali rimborsi dell'imposta direttamente nella propria busta paga o nella rata di pensione. Al contrario, nel caso ci fosse la necessità di versare alcune somme a titolo di imposta, queste ultime vengono direttamente dalla retribuzione o dalla pensione.

L'Agenzia delle Entrate, in un'apposita sezione del proprio sito internet, mette a disposizione del contribuente il modello 730 precompilato, a cui si può accedere tramite un'identità SPID, la CIE (Carta d'identità elettronica) o la Carta Nazionale dei servizi. La dichiarazione precompilata può essere accettata così come viene proposta oppure può essere modificata dal contribuente.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona