Dottrina / Riviste

Le PMI e la contabilità internazionale: le modifiche all’IFRS for SMEs nell’ultimo ED

23 Gennaio 2023 |
IASB ha pubblicato l'Exposure Draft della terza edizione del principio contabile IFRS per le PMI per riflettere i miglioramenti apportati ai principi contabili IFRS c.d. completi o “full”, preservando al contempo le caratteristiche di semplicità e di accessibilità del principio.
Sommario
Introduzione

Il principio contabile internazionale per le PMI (“Piccole e Medie Imprese”) è un principio autonomo (i.e. “self-contained”) che è stato concepito per soddisfare le esigenze e le capacità delle stesse, che secondo le stime rappresentano oltre il 95% di tutte le aziende del mondo. Il principio contabile “IFRS” per le PMI è contraddistinto, pertanto, tra le altre, dalle seguenti semplificazioni rispetto ai principi contabili internazionali IAS/IFRS completi (nonché a molti GAAP nazionali):

  • alcuni argomenti trattati dagli IAS/IFRS “completi” (i.e. “full”) sono stati omessi poiché non rilevanti per le PMI – ad esempio, si menzionano i temi dell'utile per azione (“EPS”), dell'informativa finanziaria infrannuale e dell'informativa di settore;
  • alcune opzioni di principi contabili previste dai principi contabili IFRS “full” non sono consentite poiché per le PMI (o “SMEs”, i.e. “Small and Medium-sized Enterprises”) è disponibile un metodo più semplificato – ad esempio, l'IFRS per le PMI prevede un'opzione per le entità in oggetto di applicare le disposizioni in materia di rilevazione e valutazione degli strumenti finanziari ex IAS 39;
  • molti dei principi di rilevazione e val...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona