Catasto28 Marzo 2025
|
Il Catasto italiano Il catasto italiano, inventario dei beni immobili presenti nel territorio nazionale, è stato realizzato attraverso la costituzione di due successivi distinti sub-sistemi: a) il primo - denominato Catasto Terreni – comprendente l'elenco di tutti i terreni di natura agricola ovvero comunque inedificati. Il Catasto Terreni è di tipo geometrico-particellare, poiché recante informazioni sia sulla natura geometrica (topografia - forma e consistenza) che sulle caratteristiche tecnico-economiche (caratteristiche tecnico-fisiche e redditi) dell'elemento minimo inventariato e rappresentato in mappa, costituito dalla “particella catastale”. b) il secondo – denominato Catasto Edilizio Urbano - costituito dalle costruzioni di natura civile, industriale e commerciale. La “formazione” del Catasto Edilizio Urbano, è successiva a quella del Catasto Terreni. Quest'ultimo è entrato in “conservazione”, con regole unitarie in tutto il territorio dello Stato, dal 1° gennaio 1962. Poi abbiamo il Catasto dei Fabbricati, invece, istituito con l'emanazione del DL 557/93, convertito con modificazioni dalla L. 133/94, è l'evoluzione del Catasto Edilizio Urbano; si occupa di tutte le costr... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |