Autodichiarazione Aiuti Covid-19: le FAQ dell’Agenzia delle entrate30 Novembre 2022
|
Le imprese le quali hanno beneficiato di aiuti sotto forma di credito d'imposta, contributi a fondo perduto e altri incentivi, rientranti nel c.d. regime ombrello, art. 1 DL 41/2021 e DM MEF 11 dicembre 2021, devono attestare che l'importo complessivo degli aiuti fruiti non supera i massimali di cui alla Sezione 3.1 oppure alla Sezione 3.12 del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, Com. Commissione europea 19 marzo 2020 Temporary Framework. L'autodichiarazione deve essere presentata da tutti i soggetti richiamati dalla norma, comprese le PMI. L'obbligo salta nel caso in cui, la dichiarazione sostitutiva sia stata già resa in sede di richiesta dei singoli aiuti rientranti nel c.d. regime ombrello, per i quali il relativo modello includeva la dichiarazione sostitutiva (come, ad esempio, l'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto perequativo di cui all'art. 1 c. da 16 a 27 DL 73/2021. L'esonero decade nel caso in cui il beneficiario abbia successivamente fruito di ulteriori aiuti tra quelli elencati nel citato art. 1 DL 41/2021. L'obbligo di autodichiarazione permane anche quando l'impresa abbia:
Contenuto riservato agli abbonati. |