I finanziamenti erogati dai soci14 Novembre 2022
|
Introduzione I soci possono finanziare la società o con lo scopo di rafforzare il patrimonio sociale, attraverso un aumento del capitale e, quindi, in modo permanente, oppure con la sola finalità di dotarla, temporaneamente, di maggiori risorse finanziarie. Nel primo caso, con l'aumento del capitale sociale, i soci assumono il rischio di impresa, ossia il finanziamento erogato è iscritto nel patrimonio netto della società e non viene restituito se non in caso di liquidazione della società o di delibera dell'assemblea di distribuzione del capitale sociale esuberante rispetto alle necessità dell'impresa. Nel secondo caso i soci assumono la veste di creditori e le risorse finanziarie versate nelle casse della società rappresentano dei veri e propri debiti che la società dovrà restituire nei modi e nei tempi concordati fra le parti. ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |