Dottrina / Riviste
Revisione legale: utilizzo della firma elettronica nella documentazione rilevante27 Ottobre 2022
|
Il Documento di Ricerca n. 248 di Assirevi ha lo scopo di fornire chiarimenti e linee guida utili relativamente al possibile utilizzo della firma elettronica (in una delle forme previste dall'ordinamento) per le finalità di predisposizione della documentazione rilevante nell'attività di revisione contabile. Il Reg. UE 2014/910 (“Reg. eIDAS”) in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno disciplina la materia della firma elettronica, definendo un quadro normativo omogeneo e uniforme all'interno dell'Unione europea. Il Reg. eIDAS identifica tre diverse fattispecie di firma elettronica, definendole come segue: a) firma elettronica semplice (“FES”): l'insieme di dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e utilizzati dal firmatario per firmare (art. 3 n. 10 Reg. eIDAS); b) firma elettronica avanzata (“FEA”): una firma elettronica semplice che soddisfa i requisiti aggiuntivi ai sensi dell'art. 26 Reg. eIDAS; c) firma elettronica qualificata o digitale (“FEQ”): una firma elettronica avanzata... Contenuto riservato agli abbonati. |