Riaffermato il diritto all'esenzione IMU anche in assenza di coabitazione dei coniugi25 Ottobre 2022
|
Contesto normativo e giurisprudenziale Come noto, il DL 146/2021, c.d. Decreto fisco, collegato alla Legge di Bilancio 2022, è intervenuto in materia di esenzione IMU per nuclei familiari i cui componenti non risiedono e non dimorano abitualmente nello stesso immobile. Ai sensi dell'art. 13 DL 201/2011 l'abitazione principale, a eccezione degli immobili accatastati in A1, A8 e A9 e le relative pertinenze, non sono assoggettate a tributo. Il citato articolo prevede che per abitazione principale si intende l'immobile iscritto o ascrivibile nel catasto edilizio urbano come unità immobiliare “nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”. Tale norma è stata, negli anni, oggetto di diversi interventi normativi finalizzati di volta in volta a ridefinire i contorni applicativi dell'esenzione dal pagamento dell'IMU. L'ultimo intervento in ordine di tempo ha riguardato l'ipotesi di non coabitazione dei componenti del medesimo nucleo familiare. Il comma 741 lett. b) modificato dall'art. 5-decies DL 146/2021, stabilisce che nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobi... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |