Dottrina / Schede d'autore

Fusione societaria e Merger leverage buy out

13 Gennaio 2025 |

La fusione è un'operazione straordinaria di concentrazione di due o più società in un solo soggetto. È una vicenda modificativa ed evolutiva delle società coinvolte che non si estinguono per effetto della fusione, ma conservano la loro identità seppur in un nuovo assetto organizzativo. La scheda sintetizza gli aspetti fiscali e contabili principali, le obbligazioni dichiarative e di versamento, nonché alcuni aspetti peculiari: conseguenze sul consolidato fiscale e sul regime di trasparenza, profili abusivi, retrodatazione.

Sommario

Aspetti fiscali generali

Inquadramento generale

La fusione è un'operazione straordinaria di concentrazione di due o più società in un solo soggetto. Essa è una vicenda modificativa ed evolutiva delle società coinvolte che non si estinguono per effetto della fusione, ma conservano la loro identità seppur in un nuovo assetto organizzativo.

Da essa si può originare una nuova società (società risultante) distinta da quelle partecipanti alla fusione (società fuse) e in questo caso si parla di fusione propria; alternativamente, è possibile che una società già esistente (incorporante) incorpori le altre (incorporate), proseguendo quale soggetto risultante dalla fusione e in questo secondo caso si parla, appunto, di fusione per incorporazione.

L'efficacia civilistica, ex art. 2504 bis c.c., si ha con l'ultima delle iscrizioni nei Registri delle Imprese degli atti di fusione di cui all'art. 2504 c.c. Solo nelle fusioni per incorporazione può essere stabilita una data successiva, mentre non è mai possibile anticiparne gli effetti, diversamente che per gli effetti fiscali (e contabili) per i quali l'art. 172 c. 9 TUIR consente la retrodatazione, con il limite dell'ultimo esercizio chiuso pi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona