QuotidianoPiù
Specializzazioni
FISCO
Bilancio e Revisione
Contenzioso tributario
Iva e Dogane
Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Società e Corporate governance
LAVORO
Gestione del personale
Salute e sicurezza
Paghe e contributi
Welfare e contrattazione collettiva aziendale
Biblioteca
Servizi
I miei contratti
4 Check - Impresa
Visure GFL
Memento Business Solution
Legale d'azienda
Risorse umane
Amministrazione e finanza
Salute e sicurezza
Formazione
Elearning - Accesso catalogo
Corsi - Accesso Area riservata
Formazione in abbonamento
Cerca
Cerca nell'indice Memento
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Cerca una parola, una frase o un argomento
Cosa stai cercando?
Ricerca avanzata
Ricerche guidate
Legge di bilancio 2025
Decreto IRPEF-IRES
Delega fiscale e testi unici
Decreto successioni, donazioni e registro
Decreto riscossione
Concordato preventivo biennale
Decreto sanzioni
Decreto Adempimenti
Decreto contenzioso tributario
Decreto Fiscalità internazionale
Decreti Accertamento e Statuto
Fringe benefit
ESG
Locazioni brevi
Flat tax Partite IVA
Definizioni agevolate
Enti del Terzo Settore
Ricerca e Sviluppo
Reverse charge
ACE
Informati
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Fisco
PERIODO D'IMPOSTA 2024
Regime forfetario 2025: come cambiano le regole sul lavoro autonomo
Le modifiche attinenti alla disciplina del reddito di lavoro autonomo entrate in vigore a partire dal periodo d'imposta 2024 devono essere attentamente analizzate dai contribuenti interessati, specie con riguardo al monitoraggio del superamento o meno del limite di 85 mila euro previsto per l'...
di
Francesco
Barone
(Dottore commercialista e Revisore legale)
Fisco
DICHIARAZIONI FISCALI
Redditi 2025: tassazione della locazione breve e indicazione del CIN
I redditi derivanti dai contratti di locazione breve sono assoggettati ad imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca con aliquota del 26% o del 21%. Inoltre, nel Modello Redditi PF 2025 è stata inserita una nuova Sezione del Quadro RB per l'indicazione del CIN .
di
Maurizio
Tarantino
(Avvocato)
Fisco
DALLA CASSAZIONE
Concorso nelle violazioni: il professionista risponde anche senza vantaggio diretto
La Cassazione riafferma la responsabilità del professionista che concorre all'illecito tributario del cliente, anche se non ne trae beneficio personale. La pronuncia propone un'interpretazione che rafforza l'attrazione penalistica del sistema sanzionatorio tributario, ma solleva dubbi sul rispetto...
di
Emiliano
Covino
(Avvocato cassazionista, Professore aggiunto Unitus, Ricercatore Tor Vergata)
Fisco
Dall’Agenzia delle Entrate
Bonus ZES mezzogiorno e agricoltura: aggiornate le istruzioni
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato i Modelli di comunicazione ordinaria e integrativa per fruire del bonus ZES unica Mezzogiorno e del bonus ZES unica per gli investimenti per il settore agricolo, della pesca e dell' acquacoltura.
a cura di redazione Memento
Fisco
Dall’Agenzia delle Entrate
Accordo transattivo per chiusura lite giudiziale: trattamento fiscale
Con Risp. 1° aprile 2025 n. 85, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa il trattamento fiscale e l' imposta di registro da applicare relativamente a un accordo transattivo per la chiusura di una lite giudiziale pendente in Corte d'Appello.
a cura di redazione Memento
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Precedente
Successivo
In evidenza
Precedente
Speciali
Bilanci 2025: le novità
Speciali
Dichiarazioni 2025: le novità
Fonti
Decreto Milleproroghe 2025
DL 27 dicembre 2024 n. 202
Fonti
Legge di bilancio 2025
L. 30 dicembre 2024 n. 207
Fonti
Decreto IRPEF-IRES
D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192
Speciali
Revisione enti locali
Speciali
Superbonus e altri bonus edilizi
Speciali
IVA nell'Edilizia
Successivo
Gli aggiornamenti di
Memento
OPERAZIONI NAZIONALI
OPERAZIONI NAZIONALI/Rimborsi/Rimborso annuale/Soggetti interessati/In attività/Adempimenti
Acquisto di beni ammortizzabili
- (art. 30 c. 2 lett. c DPR 633/72) Il contribuente può chiedere il rimborso dell'IVA relativa agli acquisti, anche tramite contratto d'appalto e lo...
Memento IVA | Ultimo aggiornamento 27 marzo 2025
SISTEMA DOGANALE
SISTEMA DOGANALE
C-BAM
- (Reg. UE 956/2023) È un nuovo tributo ambientale UE dovuto per i prodotti importati dalle industrie più inquinanti dei Paesi extra europei, quali ...
Memento IVA | Ultimo aggiornamento 20 marzo 2025
Il processo tributario
Il processo tributario/Regole del processo tributario telematico/Atti e documenti/Regole comuni
Atti e documenti
- La copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, che si ottiene di regola tramite scansione, se garantisce che contenuto e ...
Memento Contenzioso Tributario | Ultimo aggiornamento 18 marzo 2025
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Scadenzario
Scadenzario
April 2025
M
T
W
T
F
S
S
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Gestisci le fasi dell'adempimento
con Task Manager
Riviste
Fisco
Iva e Dogane
Regime forfettario: modifiche e applicazione 2025
Diverse sono le modifiche che interessano i forfettari operate dalla Legge di Bilancio 2025, dalla Legge contenente “misure urgenti in tema di lavoro” e decreto legislativo che ha recepito la Direttiva 2020/285/UE sul “Regime transfrontaliero di franchigia per le PMI”. Ricapitoliamo il quadro aggiornato alla luce degli interventi.
di
Renato
Portale
(Dottore commercialista in Lecco)
Fisco
Nuove sanzioni: la responsabilità del professionista
La revisione del sistema sanzionatorio amministrativo riguarda indirettamente anche i professionisti che forniscono consulenza ai propri clienti, in particolare quando questi ultimi sono rappresentati da società. Considerazioni sulla responsabilità del professionista e recenti interventi giurisprudenziali.
di
Francesco
Barone
(Dottore commercialista e Revisore legale)
Fisco
Bonus ZES Unica per il Mezzogiorno confermato per il 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha esteso, con alcune modifiche, il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno e il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno per i settori primari (c. 544-546). Rassegna delle principali novità e aspetti operativi.
di
Paola
Pisano
(Dottore commercialista in Cagliari)
Precedente
Successivo
Vedi tutte
Usa gli strumenti
Tool di calcolo
Redditi da lavoro autonomo
Come calcolare il compenso lordo
Cumulo giuridico delle sanzioni
Come calcolare le sanzioni tributarie mediante l'istituto del cumulo giuridico
Credito d'imposta beni strumentali
Calcolo del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali. Il tool, in particolare, consente di determinare...
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Come fare per
Modalità e termini di presentazione della dichiarazione dei redditi
I soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi sono tenuti a effettuare l'invio entro il 31 ottobre. La trasmissione deve avvenire esclusivamente per via telematica direttamente dal contribuente o da un intermediario abilitato, ma in specifici casi è consentita anche la presentazione...
Locazioni brevi: versamento delle ritenute e altri adempimenti
Nella disciplina sulle locazioni brevi rientrano sia i contratti stipulati direttamente tra persone fisiche, sia i contratti stipulati tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o tramite soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di...
Quadro RC Modello Redditi PF/2025
Lavoro dipendente prestato all’estero in zona di frontiera: regole particolari introdotte dal 2024 e riflessi dal punto di vista dichiarativo. Altro aspetto di novità concernente il modello sono l’innalzamento delle soglie delle detrazioni da lavoro dipendente e la gestione di Bonus tredicesima e del...
Precedente
Successivo
Vedi tutti