La Rivista, fondata nel 1952 dal Prof. Remo Franceschelli, si occupa, sotto il profilo giuridico, dei problemi della proprietà intellettuale ed industriale e cioè di marchi e segni distintivi, invenzioni e modelli, diritto d'autore, che oggi comprende anche i problemi della informatica, della disciplina della concorrenza, anche con riguardo alle problematiche antimonopolistiche, della pubblicità ecc. Dal 1995 per meglio rispondere alla esigenza di aggiornamento imposta dalla continua e rapidissima evoluzione del sistema normativo vigente la Rivista assume periodicità bimestrale E' per tale motivo che alle parti I e II, nelle quali appaiono importanti contributi scientifici di autori italiani e stranieri e note alla giurisprudenza nazionale e comunitaria, si aggiunge la parte III, nella quale sono pubblicate tutte le novità legislative del nostro ordinamento, le direttive ed i regolamenti comunitari ed anche le più importanti leggi straniere.
-
FASC.06,30 SETTEMBRE 2020
Note minime su statuto di non decettività del marchio e informazione nelle società quotate
Ringrazio molto gli organizzatori per avermi coinvolto in questa iniziativa dedicata al ricordo di Paola Frassi. Fra le tante cose belle che l’Università mi...
-
FASC.06,30 SETTEMBRE 2020
La forma del prodotto nella giurisprudenza europea recente
1. Il tema.
Negli ultimi anni si sono susseguite diverse pronunce sul tema, già in passato molto frequentato, della forma del prodotto o, forse più...
-
FASC.06,30 SETTEMBRE 2020
Distribuzione selettiva tra regolamento di esenzione ed esaurimento del diritto
1. Oggetto dell’indagine e ricognizione dei temi: la commercializzazione da parte del titolare di un marchio di lusso attraverso il sistema della...
-
FASC.04-05,13 NOVEMBRE 2019
LE SPECIALITÀ TRADIZIONALI GARANTITE (STG) NEL D. LGS. N. 15 DEL 2019
1. Il nuovo divieto di registrazione come marchio.
Il d. lgs. n. 15 del 2019, riformando il d. lgs. n. 30 del 2005, ha, tra l’altro, aggiunto al co....
-
FASC.04-05,13 NOVEMBRE 2019
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI E SVILUPPO SOSTENIBILE: CIRCOLAZIONE DEI MODELLI, ACCESSO ALLE RISORSE E TRACCIABILITÀ
La disciplina degli OGM si colloca nel quadro di una molteplicità di principi e interessi in gioco che spaziano dalla sicurezza alimentare per il contrasto...
-
FASC.04-05,13 NOVEMBRE 2019
CREATIVITÀ ARTIFICIALE, MERCATO E PROPRIETÀ INTELLETTUALE
1. Automi creativi e proprietà intellettuale.
Sebbene l’avvento di un’intelligenza artificiale c.d. generale in grado di raggiungere, o addirittura...