
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
02/04/2025
Dichiarazione IVA 2025, dal 1° aprile i nuovi codici Ateco per compilazione e invio
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
02/04/2025
Nel TPL si apre la partita su orari, inquadramenti e bilateralità
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
02/04/2025
INPS, cambia la classificazione
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
02/04/2025
Imprese, il fascicolo salva bonus va dal DURC alle comunicazioni
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
02/04/2025
Fusioni e acquisizioni nel 2025, annunciati deal per 50 mld. Cresce il Private Equity
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
La certificazione della parità di genere: nuovi incentivi alla formazione
-
01/04/2025 | Marco Micaroni
-
A tre anni di distanza dalla pubblicazione delle Linee Guida sul sistema di gestione per la parità di genere, più di 5.000 aziende risultano essere già certificate per la parità di genere. A fronte di questo dato positivo, il recente Rendiconto di Genere INPS del febbraio 2025 mostra quanto ancora sia lunga la strada. Il Decreto Direttoriale 17 marzo 2025 n. 115 cerca di incentivare la certificazione anche per le piccole imprese, attraverso la formazione. -
LAVORO
-
Focus
Il pacchetto Omnibus: le proposte della Commissione Europea per la semplificazione della rendicontazione della sostenibilità
-
01/04/2025 | Paola Pisano
-
La Commissione Europea ha adottato diverse proposte di Direttiva note come “pacchetto Omnibus”, volte a semplificare gli obblighi in materia di rendicontazione di sostenibilità, due diligence di sostenibilità, Tassonomia dell’UE e meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) al fine di ridurre gli oneri amministrativi di almeno il 25% per le grandi imprese e di almeno il 35% per le PMI entro la fine del mandato della Commissione. -
Fiscale
-
Focus
Regime fiscale degli ETS: novità e implicazioni dopo l'autorizzazione UE
-
01/04/2025 | Emiliano Covino
-
L'Unione Europea ha recentemente autorizzato l'entrata in vigore delle norme fiscali previste dalla Riforma del Terzo Settore. Questo cambiamento introduce un nuovo regime fiscale per gli Enti del Terzo Settore, con implicazioni significative per le organizzazioni coinvolte. L'articolo analizza le principali novità, le questioni ancora aperte e le azioni che gli ETS devono intraprendere per adeguarsi al nuovo contesto normativo. -
Fiscale
-
Focus
Processi di aggregazione di imprese e tutela occupazionale: nuovi sgravi contributivi
-
31/03/2025 | Gianluca Petricca , Michele Regina
-
Nell'ambito delle misure a sostegno degli impianti di interesse strategico nazionale, è stato emanato apposito decreto ministeriale al fine di favorire incentivi per i processi di aggregazione delle imprese e per la tutela occupazionale. In particolare, vengono fissati i contenuti del necessario accordo sindacale sottoscritto in sede governativa, la misura dell'esonero contributivo nonché le ipotesi di revoca e recupero degli incentivi da parte dell'INPS. -
LAVORO



