-
LAVORO
Cassetto Previdenziale Aziendale
03/04/2025 | Francesco Geria
Il Cassetto previdenziale del contribuente, riservato alle aziende, ai loro intermediari delegati e rappresentanti legali, integra e rende disponibili servizi utili ad offrire alle imprese una visione d'insieme della propria situazione contributiva, consentendo la verifica delle principali caratteristiche e informazioni tramite un unico canale di accesso. -
Fiscale
Osservatorio Corte UE
03/04/2025 | Renato Portale
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
Cedolare secca: confermato lo stop se il conduttore è impresa
03/04/2025 | Andrea Amantea
In risposta all'interrogazione parlamentare 26 marzo 2025 n° 5-03773 in Commissione Finanze alla Camera, l'Agenzia delle entrate ha disatteso la pronuncia della Cassazione 7 maggio 2024 n. 12395, ribadendo che la cedolare secca non può essere applicata per locazioni abitative con conduttori che operano nell'ambito di impresa o professione. L'AE ritiene opportuno attendere la formazione di un consolidato indirizzo interpretativo, a oggi mancante, anche a tutela delle esigenze di gettito. Disciplina e riflessi pratici. -
LAVORO
La certificazione della parità di genere: nuovi incentivi alla formazione
01/04/2025 | Marco Micaroni
A tre anni di distanza dalla pubblicazione delle Linee Guida sul sistema di gestione per la parità di genere, più di 5.000 aziende risultano essere già certificate per la parità di genere. A fronte di questo dato positivo, il recente Rendiconto di Genere INPS del febbraio 2025 mostra quanto ancora sia lunga la strada. Il Decreto Direttoriale 17 marzo 2025 n. 115 cerca di incentivare la certificazione anche per le piccole imprese, attraverso la formazione. -
Fiscale
Il pacchetto Omnibus: le proposte della Commissione Europea per la semplificazione della rendicontazione della sostenibilità
01/04/2025 | Paola Pisano
La Commissione Europea ha adottato diverse proposte di Direttiva note come “pacchetto Omnibus”, volte a semplificare gli obblighi in materia di rendicontazione di sostenibilità, due diligence di sostenibilità, Tassonomia dell’UE e meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) al fine di ridurre gli oneri amministrativi di almeno il 25% per le grandi imprese e di almeno il 35% per le PMI entro la fine del mandato della Commissione. -
Fiscale
Regime fiscale degli ETS: novità e implicazioni dopo l'autorizzazione UE
01/04/2025 | Emiliano Covino
L'Unione Europea ha recentemente autorizzato l'entrata in vigore delle norme fiscali previste dalla Riforma del Terzo Settore. Questo cambiamento introduce un nuovo regime fiscale per gli Enti del Terzo Settore, con implicazioni significative per le organizzazioni coinvolte. L'articolo analizza le principali novità, le questioni ancora aperte e le azioni che gli ETS devono intraprendere per adeguarsi al nuovo contesto normativo. -
LAVORO
Processi di aggregazione di imprese e tutela occupazionale: nuovi sgravi contributivi
31/03/2025 | Gianluca Petricca, Michele Regina
Nell'ambito delle misure a sostegno degli impianti di interesse strategico nazionale, è stato emanato apposito decreto ministeriale al fine di favorire incentivi per i processi di aggregazione delle imprese e per la tutela occupazionale. In particolare, vengono fissati i contenuti del necessario accordo sindacale sottoscritto in sede governativa, la misura dell'esonero contributivo nonché le ipotesi di revoca e recupero degli incentivi da parte dell'INPS. -
Fiscale
Sdoganamento
31/03/2025 | Piero Bellante
È in atto la reingegnerizzazione del sistema informativo AIDA 2.0. per la presentazione telematica delle dichiarazioni doganali. Dal 9 giugno 2022, per le dichiarazioni di immissione in libera pratica e per i regimi speciali diversi dal transito, sono stati abbandonati i tradizionali supporti per la redazione delle dichiarazioni costituiti dai modelli DAU. I modelli sono sostituiti della trasmissione dei dati secondo lo standard EUCDM (European Union Customs Data Model). -
Fiscale
Franchigie doganali
31/03/2025 | Piero Bellante
L'istituto della franchigia doganale consente di esentare dai dazi determinate categorie di merci nei limiti previsti dalle disposizioni speciali a esse dedicate nell'ordinamento doganale di riferimento e al verificarsi delle condizioni oggettive e/o soggettive in esse previste. La previsione di franchigie doganali è altresì oggetto delle convenzioni internazionali concernenti il diritto diplomatico-consolare, che non sono pregiudicate dalla normativa comunitaria. -
Fiscale
Transfer pricing
31/03/2025 | Diego Avolio, Edoardo Pocosgnich
Le transazioni tra imprese appartenenti al medesimo gruppo societario sono soggette, a certe condizioni, alla determinazione del corrispettivo secondo la disciplina Transfer pricing. Diversamente dalle transazioni tra imprese indipendenti, quelle infragruppo non sono soggette alle forze del mercato, per cui risulta difficoltoso determinarne il prezzo. Il risultato potrebbe essere quello del mancato rispetto della libera concorrenza: in tali circostanze, come deciso dai Paesi OCSE, gli utili vanno rettificati per correggere le distorsioni. -
Fiscale
Regimi doganali - Ordinari e speciali
31/03/2025 | Piero Bellante
I regimi doganali previsti dall'ordinamento doganale dell'Unione europea si dividono in regimi ordinari e regimi speciali. Sono uno strumento prezioso nelle mani delle imprese, per definire la pianificazione fiscale e la strategia commerciale. Ciò che contraddistingue le due categorie è la capacità, riservata ai regimi ordinari, di modificare la posizione doganale della merce. La merce vincolata a un regime ordinario acquista definitivamente posizione di merce unionale o non unionale. -
Fiscale
Regimi doganali - Aspetti generali
31/03/2025 | Piero Bellante
I regimi doganali sono il cuore dell'ordinamento doganale dell'Unione europea. Costituiscono uno strumento prezioso nelle mani delle imprese per definire la pianificazione fiscale e la strategia commerciale. Si dividono in regimi ordinari e regimi speciali. La scelta di vincolare la merce a uno di essi condiziona anche la posizione doganale della merce, che acquista, a seconda dei casi, posizione di merce unionale o non unionale. Alla posizione doganale sono connesse importanti conseguenze. -
Fiscale
Cedolare secca
31/03/2025 | Paola Aglietta
La cedolare secca è un regime facoltativo - esercitabile alla registrazione del contratto o negli anni successivi - che prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali sul reddito da locazione degli immobili. La cedolare secca sostituisce l'imposta di registro e di bollo, dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe. Non sostituisce, invece, l'imposta di registro per la cessione del contratto di locazione. La scelta del regime implica la rinuncia alla facoltà di aggiornare il canone, anche se previsto nel contratto, inclusa la variazione ISTA... -
Fiscale
Zone franche doganali
31/03/2025 | Piero Bellante
Nelle convenzioni doganali internazionali con l'espressione “zona franca” si fa riferimento non tanto a un regime doganale, quanto a un paradigma cui si devono conformare istituti di antiche tradizioni. Funzione di questi istituti è quella di agevolare e incentivare gli scambi commerciali in determinate aree, accordando benefici fiscali alle merci ivi introdotte. Questi istituti assumono storicamente denominazioni diverse. Esaminiamo le zone franche descritte nel codice doganale dell'Unione. -
Fiscale
Approvato il progetto ViDA per le semplificazioni e la lotta alle frodi IVA
31/03/2025 | Gabriele Damascelli
Nella G.U.U.E, Serie L, del 25 marzo 2025, è stato pubblicato il pacchetto ViDA (VAT in the Digital Age ). Tra i vari obiettivi, si prefigge lo scopo di rendere digitali entro il 2030 tutti gli obblighi di comunicazione IVA per le operazioni transfrontaliere, di estendere il meccanismo del reverse charge sulle operazioni effettuate da soggetti non residenti nello Stato membro in cui è dovuta l'IVA, di imporre alle piattaforme elettroniche di pagare l'IVA sui servizi di locazione di alloggi a breve termine e su quelli di trasporto di passeggeri, nonché di... -
Società
Il nuovo regime di responsabilità del collegio sindacale
31/03/2025 | Vincenzo Papagni
La L. 35/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 73 del 28 marzo 2025, introduce significative modifiche all'art. 2407 c.c., dedicato alla responsabilità dei componenti del collegio sindacale. La nuova normativa stabilisce che i sindaci devono adempiere ai loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell'incarico, sono responsabili della verità delle loro attestazioni e devono mantenere il segreto sui fatti e documenti di cui vengono a conoscenza in ragione del loro ufficio. Inoltre, la legge limita la responsabilità patrimoniale dei sindaci sta... -
LAVORO
Trasferimento disciplinare: quando si può applicare la sanzione
28/03/2025 | Marco Tuscano
Alcune fonti negoziali prevedono la possibilità di irrogare, durante il rapporto di lavoro, la sanzione del trasferimento disciplinare; atteso che tale sanzione non è tipizzata dalle fonti normative statuali, si rende necessario chiarire in quali ipotesi - e con quali accortezze - la stessa possa essere comminata. -
Fiscale
Le deroghe al bis in idem e riflessi sugli accertamenti parziali e integrativi
28/03/2025 | Francesco Verderosa
L'introduzione dell'art. 9 bis L. 212/2000, ha sancito la positivizzazione del divieto delbis in idem in ambito tributario, ma non ha placato il dibattito riguardo ai rapporti tra il principio di unicità dell'azione fiscale e gli accertamenti parziali e integrativi, soprattutto per quanto riguarda la necessità o meno di far emergere nuovi elementi, basati su fatti differenti da quelli che sostenevano il primo atto impositivo. -
Fiscale
Credito d’imposta R&S: imprese al bivio tra riversamento e certificazione
27/03/2025 | Giuseppe Mercurio, Lelio Cacciapaglia
Pur se scaduto il 31 ottobre 2024, con il DL 25/2025 il termine per effettuare la comunicazione telematica del riversamento del credito d'imposta R&S “vecchia disciplina” impropriamente utilizzato in compensazione alla data del 22 ottobre 2021, è stato riaperto fino al 3 giugno 2025. Si ripresenta, dunque, una nuova opportunità per le imprese che intendono fruire del condono. Ricapitoliamo disciplina, requisiti, aspetti da valutare, procedure da seguire. -
LAVORO
Patto di prova
25/03/2025 | Giuseppe Gentile
Il patto di prova si configura come uno strumento attraverso il quale entrambe le parti del contratto, datore di lavoro e lavoratore, hanno la possibilità di verificare reciprocamente la convenienza della relazione lavorativa prima di vincolarsi definitivamente. L'evoluzione legislativa e giurisprudenziale dell'istituto ha contribuito a delineare contorni sempre più definiti, fornendo criteri interpretativi utili per una sua corretta applicazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5