Scopri mementopiù
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Guida agli adempimenti
    2. Circolari per i clienti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Formulari
    5. Modulistica
    6. Costo del lavoro
    7. Tabelle di utilità
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
  • Speciali
  • Formazione

Ultime news

VAI A QuotidianoPiu
Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Il calendario della settimana

  • 04/07/2022

Fiducia, inflazione, lavoro: la salute dell'economia mondiale

Corriere della Sera

A partire da lunedì, questa sarà una settimana in cui vengono rese note la propensione agli investimenti, le vendite delle auto, la produzione industriale tra Europa, Usa e Cina e molti altri dati macroeconomico. Le banche centrali pubblicano i verbali delle ultime sedute e i banchieri tengono diversi discorsi partecipando a forum e tavole rotonde.

  • News

  • Fiscale

  • Stabile organizzazione

  • 04/07/2022

Tassazione di società non residenti, la pronuncia della cassazione

Raffaello Lupi

La Cassazione sembra rimettere in discussione il principio secondo cui le imprese non residenti senza stabile organizzazione in Italia non sono titolari di reddito d'impresa ma dei singoli redditi eventualmente prodotti in Italia. La sentenza, pur corretta nel dispositivo, rischia di rimettere in discussione principi tendenti a salvaguardare l'imponibilità di redditi oggettivamente prodotti in Italia (Cass. 20 giugno 2022 n. 19862).

  • News

  • Fiscale

  • Detrazioni per ristrutturazioni edilizie

  • 04/07/2022

Superbonus, niente ripensamenti in caso di utilizzo parziale in compensazione

La Redazione

Secondo l'Agenzia delle Entrate, che è intervenuta in tema di utilizzo parziale in compensazione del credito d'imposta da Superbonus, non è consentito un ripensamento delle scelte già operate spontaneamente per meri motivi di opportunità (Risp. AE 1° luglio 2022 n. 358).

  • News

  • Salute e Sicurezza

  • 04/07/2022

COVID-19: dal 1° luglio, nuove regole nei luoghi di lavoro

Paola Martinucci

Quali sono le regole stabilite dall'ultimo Protocollo condiviso tra ministero del Lavoro, ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali datoriali e dei lavoratori? Vige ancora l'obbligo di mascherina? (Protocollo condiviso 30 giugno 2022).

  • News

  • Fiscale

  • Professionisti

  • 04/07/2022

Pagamenti anche con prepagate e partecipazione alla lotteria degli scontrini

La Redazione

La conversione in legge del decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv. in L. 79/2022) prevede per i commercianti e i liberi professionisti l'accettazione di pagamenti anche con carte prepagate. Novità anche per le modalità di partecipazione alla lotteria degli scontrini (art. 18 c. 1 e 4 bis DL 36/2022).

  • News

  • Fiscale

  • Merci e materie prime

  • 04/07/2022

Dichiarazione doganale sulla sorveglianza radiometrica

La Redazione

A seguito della sostituzione del messaggio IM con i tracciati H1-H7, sono definite le modalità di indicazione nella dichiarazione doganale dell'attestazione di avvenuta sorveglianza radiometrica per l'importazione di rottami o materiali di risulta, semilavorati e prodotti finiti (Avviso AD 30 giugno 2022).

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 04/07/2022

Scambi intracomunitari, l'Iva è dovuta a destinazione

Italia oggi - Fisco, Franco Ricca, pag. 8

Le nuove condizioni per la non imponibilità della cessione intracomunitaria introdotte dal D.Lgs. 192/2021 in attuazione della direttiva Ue 1910 del 2018, ossia l'identificazione ai fini Iva del cessionario e l'indicazione dell'operazione nel modello Intrastat cessioni, non derogano al principio della tassazione a destinazione degli scambi intraunionali «B2B», né modificano i presupposti dell'acquisto intracomunitario imponibile nel paese di arrivo, cui necessariamente corrisponde una cessione intracomunitaria in quello di partenza. Di conse...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 04/07/2022

Covid, la palla passa all'azienda

Il Sole 24 ore - Lotta alla pandemia, Daniele Cirioli, pag. 2

Sulle misure di contrasto e di contenimento del Covid nei luoghi di lavoro la parola passa al datore di lavoro. In collaborazione con sindacati (Rsa) e con il medico competente, infatti, deve rielaborare e aggiornare la valutazione rischi in azienda, con le rispettive misure anti contagio. A stabilirlo, tra l'altro, è il Protocollo sottoscritto il 30 giugno di aggiornamento delle misure contro la diffusione del Covid negli ambienti di lavoro. Ai datori di lavoro, inoltre, sono affidati anche i compiti di individuare i lav...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 04/07/2022

Sempre più dati dai datori ai lavoratori: il contratto fa il pieno di informazioni

Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Giampiero Falasca, pag. 22

Il nome della direttiva da cui discende è molto accattivante (direttiva Trasparenza, numero 2019/1152), ma il decreto legislativo appena approvato in via definitiva dal Governo rischia di generare un problema diverso: le nuove norme, infatti, comportano la necessità di riscrivere, in senso molto più complesso e formalistico, tutti i contratti di lavoro e una larga parte dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il provvedimento inasprisce gli obblighi informativi già esistenti, disciplinati dal decreto leg...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 04/07/2022

Prezzi di trasferimento, i confini da definire sui requisiti soggettivi

Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Massimo Bellini - Enrico Ceriana, pag. 18

Con la sentenza 15668/2022 la Corte di cassazione è tornata a esprimersi su alcuni temi riguardanti i prezzi di trasferimento. Tra questi vi è il presupposto soggettivo di applicazione dell'articolo 110, comma 7, del Tuir, secondo cui le società coinvolte devono essere «imprese associate». La posizione della Corte va in continuità con altre pronunce che meritano alcune considerazioni. La controversia riguarda una joint venture partecipata al 50% da una società italiana e al 50% da un soggetto non residente. ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 04/07/2022

Il 110% ancora frenato sui general contractor

Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Massimo Bellini - Enrico Ceriana, pag. 18

Con la sentenza 15668/2022 la Corte di cassazione è tornata a esprimersi su alcuni temi riguardanti i prezzi di trasferimento. Tra questi vi è il presupposto soggettivo di applicazione dell'articolo 110, comma 7, del Tuir, secondo cui le società coinvolte devono essere «imprese associate». La posizione della Corte va in continuità con altre pronunce che meritano alcune considerazioni. La controversia riguarda una joint venture partecipata al 50% da una società italiana e al 50% da un soggetto non residente. ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 04/07/2022

Furbetti del 110% senza scampo

Italia oggi - Superbonus, Dario Ferrara, pag. 6

Tempi duri per i furbetti del Superbonus dopo il boom delle truffe coi crediti d'imposta fittizi. Il giro di vite del decreto sostegni ter introduce un reato ad hoc per le attestazioni e le asseverazioni mendaci rese dai tecnici sui progetti per uscire dalla crisi Covid: si tratta, spiega la Cassazione, di una particolare fattispecie di falso ideologico dichiarativo; un delitto punito con «particolare rigore» specie nella pena pecuniaria, osserva l'ufficio del massimario della Suprema corte nella relazione 31/2022 sulla novità normativ...

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • La responsabilità civile e penale dell’amministratore di fatto

  • 04/07/2022 | Diego De Gaetano

  • La posizione dell'amministratore di fatto, destinatario delle sanzioni per reati fallimentari, si traduce nell'accertamento di elementi sintomatici di gestione o cogestione della società, risultanti dall'organico inserimento del soggetto, con funzioni gerarchiche e direttive, in qualsiasi momento dell'attività della società e in qualsiasi branca aziendale. 

  • Società

  • Schede d'autore

  • Pari opportunità

  • 04/07/2022 | Alessandra Fabbri, Veronica Cantarella

  • Attraverso il principio di pari opportunità, l'ordinamento, di concerto con la normativa sovranazionale, si prefigge di realizzare l'uguaglianza giuridica e sociale fra uomini e donne, stabilendo un giusto rapporto fra i sessi. Lo scopo ultimo delle politiche e della normazione in materia di pari opportunità, in particolar modo nell'ambito lavorativo, è quello di dare vita ad un insieme di iniziative volte al superamento di condizioni sfavorevoli alla realizzazione di un'effettiva parità uomo-donna.  

  • LAVORO

  • Pianeta IVA

  • Esterometro e nuova veste dal 1° luglio 2022

  • 04/07/2022 | Renato Portale

  • Sono escluse dall'esterometro le operazioni, purché di importo non superiore a € 5.000 per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia. Si analizza la disciplina dell'adempimento, come da trasformazione (decorrente dal 1° luglio 2022) operata dal DL Semplificazioni. 

  • Fiscale

  • Focus

  • Cessazione della stabile organizzazione: aspetti fiscali italiani e internazionali

  • 30/06/2022 | Eugenio Condoleo

  • Ricordati i concetti cardine della disciplina della Stabile Organizzazione, ci soffermiamo su un recente intervento dell'AE che ha fissato chiarimenti ed obblighi in funzione della cessazione di una stabile organizzazione straniera in Italia. 

  • Fiscale


Previous Next
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

Scadenzario

Memento

Previous Next

PROCESSO DI ESECUZIONE

Paragrafo 7582

La parte interessata può impugnare il decreto di trasferimento con l'opposizione agli atti esecutivi, ma non con ricorso per cassazione (Cass. 15 ottobre 2018 n. 25687, Cass. 5 aprile 2012 n. 5523,...

Memento Procedura civile

Ultimo aggiornamento 4 luglio 2022

PROCESSO: REGOLE GENERALI

Paragrafo 3591

Compenso dell'avvocato Al termine del giudizio l'avvocato deve depositare la nota spese, con in allegato copia della delibera di ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Gli importi spettanti...

Memento Procedura civile

Ultimo aggiornamento 4 luglio 2022

Giornalisti

Paragrafo 17355

Dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale svolta dall’INPGI è trasferita all’INPS, limitatamente alla gestione sostitutiva. Pertanto, con effetto dalla medesima data, il regime pensionistico dei...

Memento Lavoro

Ultimo aggiornamento 4 luglio 2022

Giornalisti

Paragrafo 17310

Dal 1° luglio 2022  per i rapporti di lavoro subordinato dei giornalisti il datore di lavoro è tenuto al versamento della contribuzione a due diversi enti gestori:- INPS per i contributi previdenzi...

Memento Lavoro

Ultimo aggiornamento 4 luglio 2022

OPERAZIONI NAZIONALI

Paragrafo 9580

Gas per autotrazione: aliquota ridotta transitoria (art. 1 bis DL 21/2022 conv. L. 51/2022, DM 24 giugno 2022, Circ. AE 16 giugno 2022 n. 20/E) Le cessioni di gas naturale (metano) usato per autotr...

Memento IVA

Ultimo aggiornamento 4 luglio 2022

PRINCIPALI CONTRATTI

Paragrafo 20385

Forma La disdetta, normalmente effettuata mediante lettera raccomandata, deve giungere a conoscenza del destinatario entro il prescritto termine di preavviso: effettuata la spedizione opera per leg...

Memento Contratti d'Impresa

Ultimo aggiornamento 4 luglio 2022

please wait

Caricamento in corso...

logo memento più

MEMENTOPIÙ - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 120 del 21 maggio 2019 - ISSN 2612-6869- Direttore Responsabile Antonella Sciara

© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano - P.IVA 00829840156 Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A. COOKIE POLICY PRIVACY GOVERNANCE

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...