Strumenti / Come fare per
Guida agli adempimenti INAIL12 Settembre 2024
|
Il diritto alla salute sui luoghi di lavoro è un principio garantito dalla Costituzione e il datore di lavoro è il soggetto chiamato a garantire la realizzazione di tale diritto oltre che a sostenerne l'onere economico. L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali è gestita dall'INAIL ed è regolata dalle norme contenute nel Testo Unico (DPR 1124/65), e da numerose disposizioni speciali dirette soprattutto a estendere la tutela a nuove categorie di lavoratori (parasubordinati, dirigenti, sportivi professionisti dipendenti, casalinghi/e). La guida che segue si concentra sugli aspetti principali relativi alla gestione del rapporto assicurativo. Obbligo di iscrizione Contestualmente all'inizio di un'attività, il datore di lavoro è tenuto a presentare la denuncia di iscrizione all'INAIL indicando per ogni singola sede di lavoro tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni utili all'inquadramento dell'azienda nel sistema tariffario. In particolare, vanno indicati: l'attività esercitata, le lavorazioni svolte e l'ammontare annuo presunto delle retribuzioni dei lavoratori in relazione alle lavorazioni stesse. In caso di lavori di particolare natura o da avviare con urgenza, la denuncia telematica, motivata, può essere presentata entro cinque giorni dall'inizio delle attività. I datori di lavoro marittimo devono indicare nella denuncia di iscrizione il tipo di nave, il servizio a cui essa è adibita, il numero delle persone previste dalla tabella di armamento e l'ammontare annuo presunto delle retribuzioni dell'equipaggio, nonché la composizione dell'equipaggio con le relative qualifiche. Si utilizza il servizio telematico ComUnica delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura che consente l'iscrizione al Registro delle imprese e contestualmente all'INAIL con una procedura unica. Tale servizio, tuttavia, non ... Contenuto riservato agli abbonati. |