• Epigrafe

        Decreto Legge 2011 - LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (in Suppl. ordinario n. 251 alla Gazz. Uff., 6 dicembre, n. 284). - Decreto convertito, con modificazioni, in legge 22 dicembre 2011, n. 214. - Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. (SALVA-ITALIA) (A) 

        (A) In riferimento al presente decreto vedi: Parere Autorità garante per la concorrenza e il mercato 05 gennaio 2012 n. AS901; Circolare Agenzia del Demanio 23 gennaio 2012 n. 2119;Circolare Inps 13 gennaio 2012 n. 3; Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 03 febbraio 2012 n. 11/E; Circolare Inps 02 febbraio 2012 n. 10; Circolare CNR 09 febbraio 2012 n. 8/21012; Messaggio INPS 23 febbraio 2012 n. 3204; Circolare Ministero dell'Economia e delle Finanze 01 marzo 2012 n. 6/E; Circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri (vari Dipartimenti) 08 marzo 2012 n. 2/2012; Parere Autorità garante per la concorrenza e il mercato 05 marzo 2012 n. AS913; Circolare Inps 14 marzo 2012 n. 37; Circolare INPDAP 14 marzo 2012 n. 37; Circolare Ministero della Difesa 27 marzo 2012 n. 615992; Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 24 aprile 2012 n. 39/E; Parere Autorità garante per la protezione dei dati personali 02 febbraio 2012 n. 1875293; Parere Autorità garante per la protezione dei dati personali 17 aprile 2012 n. 1886775; Nota INPDAP 15 maggio 2012 n. 8381; Circolare Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 maggio 2012 n. 3/DF; Circolare Ministero dell'Economia e delle Finanze 30 maggio 2012 n. 16/E; Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 07 giugno 2012 n. 54/E; Circolare Inps 08 giugno 2012 n. 81; Circolare Inps 08 giugno 2012 n. 78; Circolare Ministero dell'Economia e delle Finanze 19 giugno 2012 n. 25/E; Circolare Ministero dell'Economia e delle Finanze 02 luglio 2012 n. 28/E; Risoluzione Agenzia delle Entrate 04 luglio 2012 n. 72/E; Circolare Agenzia delle Entrate 05 luglio 2012 n. 29/E ;Risoluzione Agenzia delle Entrate 06 luglio 2012 n. 73/E; Parere Autorità garante per la concorrenza e il mercato 13 luglio 2012 n. AS960; Circolare Inps 18 luglio 2012 n. 99; Circolare Agenzia del Demanio 25 luglio 2012 n. 21584; Circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri (vari Dipartimenti) 03 agosto 2012 n. 8/2012; Messaggio INPS 09 agosto 2012 n. 13343; Circolare Agenzia del Territorio 07 agosto 2012 n. 2/T; Circolare Agenzia delle Entrate 20 settembre 2012 n. 35/E; Circolare Ministero della Difesa 21 settembre 2012 n. 641278; Messaggio INPS 04 ottobre 2012 n. 16058; Circolare Inps 04 ottobre 2012 n. 119; Circolare Inps 17 ottobre 2012 n. 122; Circolare Inps 25 ottobre 2012 n. 126; Messaggio INPS 05 novembre 2012 n. 17897; Parere Autorità garante per la protezione dei dati personali 22 novembre 2012 n. 2174496;Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 13 dicembre 2012 n. 2/DF; Messaggio INPS 19 dicembre 2012 n. 20944; Messaggio INPS 04 gennaio 2013 n. 219; Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2013 n. 2/DF; Circolare Inps 30 gennaio 2013 n. 15; Circolare Inps 08 febbraio 2013 n. 24; Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 04 marzo 2013 n. 4/DF; Circolare Inps 18 marzo 2013 n. 41; Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 28 marzo 2013 n. 5/DF; Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 28 marzo 2013 n. 6/DF; Risoluzione Agenzia delle Entrate 02 aprile 2013 n. 22/E; Circolare Agenzia delle Entrate 03 aprile 2013 n. 8/E; Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 05 luglio 2013, n. 102/E; 


      • ARTICOLO N.17

        Canone RAI

      •  

        1. Le imprese e le societa', ai sensi di quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, nella relativa dichiarazione dei redditi, devono indicare il numero di abbonamento speciale alla radio o alla televisione la categoria di appartenenza ai fini dell'applicazione della tariffa di abbonamento radiotelevisivo speciale, nonche' gli altri elementi che saranno eventualmente indicati nel provvedimento di approvazione del modello per la dichiarazione dei redditi, ai fini della verifica del pagamento del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale.

      Contenuto riservato agli abbonati
      Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo

      Dottrina (visualizza tutto)