Strumenti / Come fare per

Le ritenute fiscali: il quadro della disciplina

28 Giugno 2024 |

Tra gli obblighi imposti dalla legge al sostituto d'imposta, vi è quello relativo all'effettuazione e al versamento delle ritenute fiscali (di diversa tipologia e riguardanti un ampio ventaglio di soggetti obbligati). Il contributo analizza i profili principali della disciplina.

Sommario
Premessa

Tra gli obblighi imposti dalla legge al sostituto d'imposta, vi è quello relativo all'effettuazione e al versamento delle ritenute fiscali.

Queste ultime possono essere definite come un meccanismo di assolvimento dell'imposta da parte di specifiche categorie di soggetti, vale a dire i sostituti di imposta, i quali si impegnano a trattenere, all'atto del pagamento della remunerazione o del compenso, un determinato importo dal corrispettivo, che sarà poi riconosciuto ad un altro soggetto “qualificato” come sostituito.

La disciplina è contenuta negli artt. dal 23 al 30 DPR 600/73, laddove si individuano determinate categorie di soggetti obbligati ad osservare le regole sulle ritenute fiscali.

Sembra opportuno, quindi, tenere conto:

a) dei soggetti che rivestono la qualifica di sostituti d'imposta;

b) della tipologia di ritenute;

c) dei redditi soggetti a ritenuta.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona