L’apparente preclusione agli accertamenti analitico-induttivi per chi ha aderito al CPB04 Giugno 2025
|
L'adesione al CPB e la preclusione normativa agli accertamenti ex art. 39 DPR 600/73 L'art. 2-quater DL 113/2024, inserito in sede di conversione dalla L. 143/2024, ha previsto - esclusivamente per i contribuenti che hanno usufruito, entro il 31 ottobre 2024 o entro il successivo 12 dicembre 2024 (in virtù di quanto stabilito dal DL 167/2024) delle norme relative al concordato preventivo biennale - la possibilità di usufruire di un ravvedimento speciale dedicato ai periodi d'imposta dal 2018 al 2022 (ossia quelli in corso al 31 dicembre di ciascun anno). In conformità con quanto stabilito dall'art. 2-quater c. 15, l'Agenzia delle Entrate ha dato attuazione a queste disposizioni tramite il Provv. AE 4 novembre 2024. La formalizzazione di tale attuazione, attraverso un apposito atto, era attesa per chiarire se i dubbi sollevati dalla norma principale potessero essere risolti e, in alcuni casi, questa esigenza è stata soddisfatta, per altri è rimasta inevasa. Il c. 10 della summenzionata norma, su cui si incentra la presente analisi, delinea i benefici premiali che si possono ottenere optando per la procedura di sanatoria, a condizione che questa non ven... ![]() Contenuto riservato agli abbonati. |