Dottrina / Schede d'autore

Specificità delle società cooperative

05 Novembre 2024 |

L'Organismo Italiano di Contabilità ha introdotto modifiche ai principi contabili nazionali per regolare alcuni istituti specifici delle società cooperative. La decisione di non creare nuovi principi contabili ad hoc permette di integrare le caratteristiche delle cooperative, tutelate peraltro dalla nostra Costituzione, nel contesto normativo generale. Le nuove disposizioni danno un fondamento contabile certo garantendo una maggiore coerenza nell'applicazione dei principi contabili da parte degli operatori di settore.

Introduzione

Le cooperative sono società a capitale variabile, iscritte in un apposito albo e con uno scopo prevalentemente mutualistico. Sono l'unica forma societaria ad essere riconosciuta e tutelata dalla nostra Costituzione; per questo e per la loro specificità, rivestono un ruolo particolare nel sistema giuridico italiano.

L'art. 45 della Costituzione sottolinea ed evidenzia l'aspetto fondamentale delle cooperative in ragione della loro valenza economica e sociale. Infatti, il loro scopo è pur sempre il conseguimento di utili come le società di capitali, ma inteso come la possibilità di garantire ai propri soci migliori condizioni, migliori opportunità di lavoro, migliori servizi o migliori forniture di beni.

Art. 45 Costituzione

"La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità."

OIC 28 – Patrimonio netto

“Il principio contabile OIC 28 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la classificazione delle voci di patrimonio netto e la rilevazione e movimentaz...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente?

Sei un abbonato

Non sei un abbonato

Se vuoi maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona