-
Fiscale
Variazione di classamento catastale: condizioni di legittimità
24/03/2023 | Valerio Villoresi
Una recente pronuncia di merito ha chiarito che il classamento consiste, giuridicamente, nell'assegnazione alla categoria e alla classe appropriate in funzione delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell'unità immobiliare. L'utilizzo concreto dell'immobile risulta, invece, ininfluente ai fini del classamento stesso (CGT 2° Lombardia 26 gennaio 2023 n. 300). -
LAVORO
Decreto Whistleblowing: nuovi adempimenti per il datore di lavoro
24/03/2023 | Marco Proietti
Con il D.Lgs. 24/2023, in attuazione della Dir. UE 2019/1937 (c.d. Direttiva Whistleblowing), è stata aggiornata in Italia la disciplina riguardante la tutela dei soggetti che segnalano illeciti nell'ambito del lavoro privato e del lavoro pubblico, con lo scopo di ampliare la platea dei soggetti coinvolti e le relative tutele. -
Società
Il trattamento fiscale del trust: trust interposto e morte del disponente
24/03/2023 | Domenico Frustagli
L'Autore riprende, con questo quarto focus, l'approfondimento in tema di strumenti di schermatura e protezione patrimoniale presenti nel nostro ordinamento. Dopo una panoramica sull'istituto del trust e sul suo trattamento fiscale, il focus si concentra sulla figura del trust interposto e sulle ricadute della sua inesistenza giuridica, anche nell'eventualità della morte del disponente. -
LAVORO
Trasferimento internazionale
23/03/2023 | Marcello Ascenzi
I datori di lavoro che trasferiscono personale all'estero devono rispettare le regole poste a tutela dei dipendenti dalla disciplina lavoristica, previdenziale e d'immigrazione. Le richiamate regole, finalizzate a tutelare il personale trasferito all'estero, trovano fonte non soltanto nel diritto interno ma anche in quello comunitario e internazionale. La gestione del personale trasferito all'estero richiede particolare attenzione, da parte dei datori di lavoro, al rispetto delle varie disposizioni stabilite da una pluralità di fonti che concorrono a regolare il rapporto di lavoro e i relativi... -
Società
Cancellazione della cancellazione: va proposta nei termini dalla parte che vi ha interesse
23/03/2023 | Vincenzo Papagni
Con l'ordinanza in oggetto, la Corte di Cassazione si è espressa sul noto tema della “cancellazione della cancellazione” di una società dal registro delle imprese. In particolare, il provvedimento affronta la questione della legittimazione nell'opposizione alla cancellazione dal registro, volta a far valere l'insussistenza delle condizioni richieste dalla legge, nel caso in cui il giudizio da introdurre nei confronti della società non possa essere promosso nei confronti dei suoi soci (come nel caso dell'impugnazione dei contratti di cui la stessa società sia stata parte). -
LAVORO
Distacco transnazionale
23/03/2023 | Marcello Ascenzi
La legislazione dell'UE riconosce ai lavoratori in distacco transnazionale in uno Stato membro la sostanziale parità di trattamento con i lavoratori locali. Le tutele per il personale in distacco si esplicano anche attraverso la prevenzione e il contrasto di fenomeni abusivi quali il distacco non autentico. Per contrastare e prevenire gli abusi, la normativa richiede una serie di adempimenti formali quali la conservazione di documentazione e l'invio di apposite comunicazioni. -
Fiscale
Riconoscimento percentualizzato di costi anche negli accertamenti analitico-induttivi
23/03/2023 | Piero Bertolaso Brisotto
Una recente ordinanza, recependo l'indirizzo del giudice delle leggi, statuisce il diritto del contribuente ad ottenere il riconoscimento di costi in misura percentualizzata, senza alcuna prova documentale, anche in presenza di accertamento analitico-induttivo (Cass. 23 febbraio 2023 n. 5586). -
LAVORO
Lavori usuranti
22/03/2023 | Paolo Bonini
Il lavoratore che svolge lavori c.d. usuranti gode di determinati benefici volti alla riduzione dell'età pensionabile. Il legislatore individua i beneficiari e le lavorazioni usuranti, nonché gli obblighi a carico del datore di lavoro. -
LAVORO
Calcolo del TFR: retribuzione utile e liquidazione
22/03/2023 | Francesca Zucconi
Il trattamento di fine rapporto (TFR) è un elemento differito della retribuzione: matura in costanza di rapporto di lavoro ma viene erogato, salvo casi specifici legati all'anticipazione, in occasione della cessazione.È necessario prestare attenzione agli elementi della retribuzione che si computano nella quota di TFR e alla liquidazione delle imposte, infatti, il calcolo effettuato dal datore di lavoro non è definitivo ma soggetto a un ricalcolo dell'Agenzia delle Entrate. -
Fiscale
Forfettario senza requisiti nel 2021 e 2022: modalità da seguire per regolarizzare
21/03/2023 | Renato Portale
Un recente chiarimento dell'AE ammette, in modo espresso, il ricorso alla nota di variazione in caso di errore nell'applicazione del regime forfettario. -
Fiscale
Autotrasportatori per conto terzi. Profili fiscali e attestazione di capacità finanziaria
21/03/2023 | Andrea Amantea
L'attività di autotrasporto per conto terzi presenta peculiarità sia dal punto di vista delle imposte sui redditi e delle accise, sia in ambito IVA. Lo svolgimento presuppone, a monte, il possesso di specifici requisiti: le imprese di trasporto su strada devono dimostrare l'onorabilità, l'idoneità professionale e quella finanziaria, con l'iscrizione, per le sole imprese che effettuano trasporto su strada di merci per conto di terzi, ad apposito Albo nazionale. -
Crisi d'impresa
Approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale - Le novità per gli istituti del CCI
21/03/2023 | Luigi Ruggiero, Paola Barisone
Il Consiglio dei ministri del 16 marzo 2023 ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale che, all'art. 9, contiene importanti novità in tema di fiscalità per la crisi d'impresa, oltre a disporre l'estensione della transazione fiscale a tutti gli istituti disciplinati dal codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. -
Fiscale
Osservatorio Corte UE
20/03/2023 | Renato Portale
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
Assegnazione, cessione e trasformazione agevolata: soluzioni entro il 30 settembre
20/03/2023 | Giuseppe Mercurio, Lelio Cacciapaglia
La Legge di Bilancio 2023 prevede la riapertura delle operazioni di assegnazione, cessione agevolata di beni ai soci, trasformazione di società commerciale in società semplice. Gli atti di assegnazione, cessione agevolata e trasformazione devono essere effettuati entro il termine del 30 settembre 2023. Se nessuno dei presupposti normativi risultasse, ad oggi, non rispettato, quali i possibili rimedi? -
Bilancio
Assetti organizzativi: cosa significa "adeguati"?
20/03/2023 | Luigi Brusa
Per effetto delle norme del Codice Civile e del Codice della crisi, la necessità di dotarsi di "adeguati assetti organizzativi" è ormai un obbligo di legge a cui le imprese non possono sottrarsi: la mancanza di tali assetti, non solo produce effetti in caso di crisi ma coinvolge la responsabilità degli amministratori in ogni situazione, di crisi come di equilibrio economico-finanziario. -
LAVORO
Settore agricolo: come risparmiare sui costi di gestione del personale
20/03/2023 | Giulio D'Imperio
I datori di lavoro agricoli, al fine di ridurre i costi relativi al personale, possono tenere in considerazione alcune opportunità riservate al settore, tra cui la speciale disciplina per le prestazioni di lavoro occasionali, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023. -
Crisi d'impresa
Eccezione revocatoria del curatore: non si applicano i termini decadenziali previsti per l'azione
20/03/2023 | Vincenzo Papagni
La Corte torna, ancora una volta, sul tema della revocatoria “in via breve” e sull'art. 69 bis c. 1 L. Fall., stabilendo che i termini decadenziali ivi previsti non si applicano né analogicamente né estensivamente. -
LAVORO
Fringe benefit
20/03/2023 | Maria Rosa Gheido
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda del bene e servizio attribuito al dipendente. I fringe benefits riguardano diverse categorie: concessione di auto aziendali, abitazione, telefono cellulare, prestiti agevolati, abbonamenti al trasporto pubblico e welfare aziendale. -
LAVORO
Quando è ammesso l'incentivo under 36: ipotesi e casi particolari
17/03/2023 | Stefania Coiana
Lo sgravio contributivo under 36 rappresenta un incentivo finalizzato a un'occupazione giovanile stabile, attraverso il riconoscimento di uno sgravio contributivo a fronte di assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine di giovani che, nella propria vita lavorativa, non abbiano mai avuto contratti a tempo indeterminato. -
Società
Trasferimento fraudolento di valori: mutamenti oggettivi e concorso dell'intestatario fittizio
17/03/2023 | Domenico Frustagli
Con decisione del novembre 2022, la S.C. si pronuncia, tra l'altro, in tema di trasferimento fraudolento di valori. In particolare, La Corte chiarisce, al fine di individuare il termine di prescrizione del reato, le conseguenze dei mutamenti oggettivi nella intestazione fittizia e cioè quei casi in cui, pur rimanendo identiche le figure di interponenti ed interposti, sia l'attività imprenditoriale o commerciale a variare, con la mutazione della denominazione sociale, lo spostamento della sede o l'acquisto di nuovi beni strumentali. Ancora, la Corte si esprime sul tema del concorso dell'intesta...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5