-
LAVORO
La disciplina del whistleblowing: tra tutela della riservatezza e procedimento disciplinare
18/08/2022 | Marco Proietti
Il whistleblowing svolge una funzione essenziale in termini di anti-corruzione o comunque di collaborazione concreta da parte dei lavoratori affinché l'attività imprenditoriale, così come quella dello Stato, non sia posta in essere con metodi illeciti, illegali, illegittimi. La normativa italiana tutela il lavoratore che segnala eventuali atti illeciti. -
Fiscale
Omessa detrazione IVA e rettifica successiva: quale rapporto?
18/08/2022 | Matteo Dellapina
La Corte di Giustizia ha riportato alla luce un tema assai delicato relativo alla possibilità (o meno) di procedere alla rettifica posteriore qualora in precedenza non fosse stato esercitato il diritto alla detrazione. Per i giudici europei la risposta è in senso negativo poiché l'omesso esercizio della detrazione IVA, entro il termine decadenziale, impedisce di procedere alla rettifica successiva. Ma la pronuncia della CGUE quale portata ha nel panorama domestico? -
Fiscale
Il trattamento economico della trasferta
17/08/2022 | Paolo Bonini
Sia in caso di trasferta che di trasferimento, si ha il mutamento della sede di lavoro, ma mentre con il trasferimento la disposizione è destinata ad essere definitiva, con la trasferta si tratta di un mutamento temporaneo. Uno degli aspetti rilevanti della trasferta è la gestione delle spese di vitto ed alloggio, nonché dell'indennità di trasferta. -
Società
L'amministratore di fatto di una società schermo interposta risponde per le sanzioni e il debito tributario
12/08/2022 | Domenico Frustagli
L'amministratore di fatto risponde non solo delle sanzioni ma anche delle imposte dovute dall'ente interposto nel caso in cui egli abbia utilizzato lo schermo sociale nel suo esclusivo interesse. Nel qual caso sorge la presunzione che anche dai proventi della predetta attività egli abbia ottenuto un beneficio esclusivo. -
Società
Cancellazione della società dal registro delle imprese: i debiti non svaniscono
11/08/2022 | Vincenzo Papagni
La Cassazione ha recentemente stabilito che, in caso di cancellazione della società dal registro delle imprese, la responsabilità dei soci è limitata alla quota riscossa in base al bilancio finale di liquidazione mentre la responsabilità dei liquidatori si fonda su un titolo autonomo ed è collegata alla cattiva gestione dell'amministratore (Cass. 28 giugno 2022 n. 20686). -
LAVORO
Rateazione amministrativa dei contributi INPS
11/08/2022 | Francesco Geria
Nel momento in cui il datore di lavoro o il contribuente si trovino in situazione di difficoltà economica e finanziaria e non riescano a far fronte ai propri debiti contributivi, la dilazione amministrativa diviene uno strumento valido da utilizzare. Attraverso questa opportunità di “frazionamento” dei versamenti dei contributi, è possibile aiutare l'azienda o il contribuente ad una migliore pianificazione dei flussi finanziari, senza incappare nel rischio della irregolarità contributiva (diniego al DURC).Si analizza, attraverso le disposizione dell'INPS, l'istituto della rateazione amministra... -
LAVORO
Rateazione contributi e premi
10/08/2022 | Stefania Coiana
La rateizzazione dei premi e dei contributi INPS ed INAIL è quel meccanismo attraverso cui il contribuente versa all'Ente previdenziale e/o assicurativo gli importi dovuti in modalità dilazionata a seguito di comprovate esigenze. In linea generale, il contribuente presenterà apposita domanda all'Istituto interessato indicando tutti i debiti da quest'ultimo vantati richiedendone la dilazione il cui numero di rate potrà variare in funzione della situazione economica e/o extra-economica in cui verte il soggetto passivo. -
Fiscale
Accise
10/08/2022 | Piero Bellante
Le origini della disciplina delle accise nell'ordinamento italiano risalgono nel tempo. La materia ha assunto particolare rilievo in ambito comunitario, quando sono state emanate alcune direttive per realizzarne l'armonizzazione tra gli Stati membri della CEE per la tassazione di alcuni prodotti. Il tema è complesso e oggetto di significativi approfondimenti dottrinari. La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. -
Fiscale
Dichiarazione IMU/IMPI: approvato il nuovo modello
10/08/2022 | Claudia Iozzo
Il MEF, con il Decreto 29 luglio 2022, pubblicato in GU l'8 agosto 2022, ha approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU/IMPi. L'aggiornamento del modello si è reso necessario al fine di recepire la revisione del regime IMU, nonché le disposizioni relative al Quadro temporaneo degli aiuti di Stato che hanno interessato l'imposta in commento. Panoramica sui nuovi elementi del modello. -
LAVORO
Calcolo della pensione
10/08/2022 | Francesca Bicicchi
Il sistema pensionistico italiano applica diversi metodi di calcolo. Quello più “longevo” è il metodo retributivo, mentre quello più recente che, in via generale, si applica agli iscritti dal 1° gennaio 1996, ma anche a tutti gli altri a partire dal 1° gennaio 2012, è il metodo contributivo. I due metodi, applicati in combinato nel caso di applicazione del metodo di calcolo misto, differiscono molto tra loro e il passaggio da uno all'altro può in alcuni casi penalizzare il futuro assegno pensionistico. -
LAVORO
Conguaglio di fine anno
09/08/2022 | Stefania Coiana
Il sistema di tassazione basato sulle ritenute d'acconto implica che durante l'anno il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, effettui delle ritenute provvisorie e che a fine anno, o al momento della cessazione del rapporto, provveda alla rideterminazione dell'importa effettivamente dovuta attraverso le operazioni di conguaglio. Il conguaglio di fine anno deve essere effettuato entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello a cui si riferiscono i compensi o al momento della cessazione e deve tenere conto di tutte le somme erogate su cui è stata calcolata la tassazione in bas... -
LAVORO
Diffida ad adempiere
09/08/2022 | Marianna Russo
Tra gli strumenti per contrastare il lavoro irregolare e per prevenire i rischi infortunistici gli ispettori del lavoro hanno a disposizione il potere di diffida, disciplinato dall'art. 13 D.Lgs.. n. 124/2004 e finalizzato alla regolarizzazione delle violazioni materialmente sanabili e all'ammissione del trasgressore al pagamento delle relative sanzioni nella misura minima. -
LAVORO
Dis-Coll
09/08/2022 | Stefania Coiana
Ai collaboratori coordinati e continuativi, iscritti in via esclusiva alla gestione separata INPS, è riconosciuta un'indennità di disoccupazione mensile denominata DIS-COLL. La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto una nuova modalità di calcolo della durata della prestazione, valida esclusivamente per gli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2022. -
LAVORO
Donatori di sangue
09/08/2022 | Stefania Coiana
I lavoratori che donano il sangue e i suoi emocomponenti hanno il diritto ad assentarsi da lavoro per l'intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l'intera giornata lavorativa. -
Fiscale
Osservatorio Corte UE
09/08/2022 | Renato Portale
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
Impresa sociale
09/08/2022 | Fioranna Negri
La qualifica di impresa sociale è riconosciuta a tutti gli enti privati che esercitano in via stabile e principale un'attività di impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in modo trasparente e responsabile, coinvolgendo i soggetti interessati all'attività. -
LAVORO
Impresa sociale
09/08/2022 | Fioranna Negri
La qualifica di impresa sociale è riconosciuta a tutti gli enti privati che esercitano in via stabile e principale un'attività di impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in modo trasparente e responsabile, coinvolgendo i soggetti interessati all'attività. -
Fiscale
Il fallimento delle start up innovative: riflessioni
09/08/2022 | Paola Sabatino
L'iscrizione al registro delle imprese come start up innovativa rappresenta condizione necessaria, ma non sufficiente, a garantire l'applicazione della disciplina agevolata e, quindi, l'esonero della dichiarazione di fallimento. Il giudice ha il compito di controllarne l'effettivo possesso dei requisiti così da evitare abusi fiscali (Cass. 4 luglio 2022 n. 21152). -
LAVORO
Controllo a distanza dei dipendenti: la labile linea di confine tra interessi contrapposti
08/08/2022 | Monica Lambrou
La ricerca del giusto equilibrio fra diritti differenti, assume particolare importanza nell'ambito del rapporto di lavoro. Da un lato il potere di controllo riconosciuto al datore di lavoro, estrinsecazione del principio di rango costituzionale, in base al quale “l'iniziativa economica privata è libera” (art. 41 Cost.), dall'altro il diritto alla dignità e riservatezza riconosciuto in capo al lavoratore. -
LAVORO
Opzione donna
08/08/2022 | Francesca Bicicchi
Le lavoratrici, autonome e dipendenti, hanno l'opportunità di accedere ad un pensionamento anticipato e sperimentale, introdotto dalla L. 243/2004, modificato dalla Riforma Fornero e, di anno in anno, prorogato dalle Leggi di Bilancio che si sono succedute. Si tratta della c.d. Opzione donna che, a condizione di convertire il calcolo dell'intero assegno pensionistico al metodo contributivo, permette un accesso cronologicamente vantaggioso rispetto ai pensionamenti ordinari.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5