-
LAVORO
COVID-19: il Protocollo Nazionale e le Indicazioni ad interim per i piani vaccinali in azienda
16/04/2021 | Barbara Garbelli
L'obiettivo del Protocollo è quello di coinvolgere tutto il “Sistema Paese” per permettere la diffusione del vaccino su tutto il territorio nazionale, mentre il documento dell'INAIL stabilisce i requisiti minimi per aderire alla campagna vaccinale e fissa alcuni punti cardine, come ad esempio le adesioni su base volontaria di lavoratrici e lavoratori e i costi. -
Bilancio
L’ammortamento nel contesto Covid-19: le opportunità a sostegno della patrimonializzazione
15/04/2021 | Laura Braga
Il processo di ammortamento, concetto cardine della contabilità per ripartire su più esercizi un costo pluriennale, assume negli ultimi mesi un nuovo ruolo. Da artificio contabile può oggi diventare uno strumento a supporto delle imprese colpite dalle conseguenze dell'emergenza Covid-19. -
Fiscale
Ricorso inammissibile se manca la prova della notifica alla parte non costituita in giudizio
15/04/2021 | Achille Benigni
Nel caso di mancata costituzione della parte resistente, incombe al ricorrente l'onere della prova di avere notificato validamente il ricorso introduttivo. La prova non può assolversi con la semplice produzione in giudizio delle copie informatiche delle ricevute PEC di accettazione e consegna, benché sottoscritte digitalmente, ove non corredate da esplicita attestazione di conformità (CTP Salerno 10 marzo 2021 n. 872). -
Fiscale
Notifica degli atti di sospensione della licenza: prorogato il termine
15/04/2021 | Francesco Barone
Termini per la notifica degli atti e per l'esecuzione dei provvedimenti di sospensione della licenza o dell'autorizzazione amministrativa all'esercizio dell'attività, o dell'esercizio dell'attività medesima o dell'iscrizione ad albi e ordini professionali, prorogati ulteriormente. È quanto previsto dal Decreto Sostegni visto il perdurare dell'epidemia Covid-19. -
Fiscale
Rimborsi IVA trimestrali e presentazione modello IVA TR: le ultime novità
14/04/2021 | Federico Gavioli
Venerdì 30 aprile rappresenta il termine ultimo per la presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA del primo trimestre 2021. Contribuenti interessati e sintesi della disciplina. -
LAVORO
Quando il motivo del licenziamento è infondato la tutela deve essere uniforme
14/04/2021 | Pasquale Staropoli
Se il motivo del licenziamento è manifestamente infondato, la tutela deve essere identica, a prescindere dalla tipologia del licenziamento. Nella fattispecie, anche al licenziamento per giustificato motivo oggettivo deve essere garantita la tutela reale, così come accade per il licenziamento disciplinare (C.Cost. 1° aprile 2021 n. 59). -
Crisi d'impresa
La nuova meritevolezza nelle procedure di sovraindebitamento
13/04/2021 | Ezio Mola
A seguito dell'emergenza Covid-19 il legislatore ha introdotto alcune novità in materia di valutazione della meritevolezza, rendendone meno rigorosa la rilevanza e rendendo possibile l'accesso alla procedura anche in caso di determinazione del sovraindebitamento con colpa lieve. -
Fiscale
Regimi OSS e IOSS: novità dal 1° luglio 2021 (I parte)
13/04/2021 | Renato Portale
I regimi, previsti dalla Dir. 2017/2455/UE, entrano in vigore il 1° luglio 2021 e introducono un sistema europeo IVA centralizzato e digitale, ampliando il campo di applicazione dell'attuale MOSS riservato ai servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradiodiffusione. Si esaminano le caratteristiche principali del regime OSS e le nuove regole sulle vendite a distanza, in attesta del D.Lgs. di recepimento. -
Società
Dovere di vigilanza dell'amministratore e responsabilità
12/04/2021 | Sergio Deiana
L'amministratore di una società per azioni non può andare esente da responsabilità per la diminuzione del capitale sociale per il solo fatto che non eserciti in concreto la funzione cui è preposto. Egli conserva pur sempre una posizione qualificata dal dovere di vigilanza sull'operato della governance (Cass. 3 marzo 2021 n. 5795). -
LAVORO
Decreto Sostegni: nuovi ammortizzatori sociali COVID-19
12/04/2021 | Francesco Geria
A seguito della pubblicazione in GU del c.d. Decreto Sostegni (DL 41/2021) vengono introdotte, tra le altre misure, ulteriori settimane di trattamenti di integrazione salariale con causale COVID-19 al fine di sostenere imprese e lavoratori colpiti dall'emergenza epidemiologica. -
Fiscale
Lo split payment nel settore limitrofo alla P.A.: gli attesi chiarimenti
12/04/2021 | Monica Manzini Giovanni Incerto
L'AE esamina il regime dell'inversione contabile nel caso di privato aggiudicatario dell'appalto pubblico, soggetto alla fatturazione elettronica PA. La rilevanza del chiarimento sta nel fatto che si afferma che l'ampliamento dei destinatari dell'obbligo di e-fattura PA (ai privati destinatari di appalti pubblici, come stazioni appaltanti e gestori di pubblici servizi) non comporta di per sé l'inclusione nel meccanismo split payment. -
LAVORO
La reperibilità e l'orario di lavoro secondo la Corte di Giustizia UE
09/04/2021 | Giulio D'Imperio
La Corte di Giustizia Europea ha ritenuto che un periodo di guardia o prontezza durante un periodo di reperibilità è da ritenersi, nella sua interezza, orario di lavoro nel caso in cui i vincoli che sono stati imposti al lavoratore pregiudichino in modo significativo la sua possibilità di gestire il proprio tempo libero durante tale periodo (C.Giust. UE 9 marzo 2021 causa C-344/19). -
Fiscale
Avvisi di recupero di crediti d'imposta e impugnazioni
08/04/2021 | Maurizio Villani Antonella Villani
Gli avvisi di recupero di crediti di imposta, in quanto dotati di un'autonoma natura impositiva con la quale viene determinata la pretesa erariale, soggiacciono alle disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale (Cass. 17 marzo 2021 n. 7436). -
Crisi d'impresa
Diniego del Fisco alla transazione fiscale: la giurisdizione è del tribunale fallimentare
08/04/2021 | Flavia Silla
Spetta al giudice fallimentare occuparsi dell'impugnazione del diniego dell'Amministrazione finanziaria alla transazione fiscale presentata nell'ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti (Cass. SU 25 marzo 2021 n. 8504). -
Fiscale
Cessione d’azienda e di singoli elementi patrimoniali: profili fiscali
07/04/2021 | Claudia Iozzo
Sulla base degli orientamenti giurisprudenziali e dei chiarimenti di prassi, si esaminano i profili fiscali - imposte dirette e indirette - relativi alla cessione d'azienda (o di ramo della stessa) o dei singoli elementi patrimoniali. -
Bilancio
Il business plan come strumento di guida della direzione
06/04/2021 | Luigi Brusa
Favorendo la comunicazione interna e la responsabilizzazione dei ruoli chiave, il business plan redatto per la direzione aziendale costituisce un indispensabile strumento di guida verso gli obiettivi di lungo periodo. -
Bilancio
La rivalutazione dei beni d’impresa: documento OIC n. 7
02/04/2021 | Sandro Cerato
La versione definitiva del documento affronta alcune significative novità riguardanti la rivalutabilità delle immobilizzazioni immateriali non iscritte in bilancio, la rivalutazione degli immobili e dei terreni sottostanti, il limite massimo di rivalutazione e i differenti effetti che derivano dalla rivalutazione civilistica e fiscale. -
LAVORO
Riforma del lavoro sportivo: le novità contributive e pensionistiche
02/04/2021 | Giulio D'Imperio
La riforma del lavoro sportivo a partire dal 1° luglio 2022 causerà notevoli preoccupazioni nell'ambito delle realtà sportive dilettantistiche per la previsione di una copertura contributiva ed assicurativa, sia pur minima, che si traduce in un ennesimo aggravio di costi. -
Società
Linee guida per la relazione di revisione in caso di deroga alla continuità
02/04/2021 | La Redazione
Assirevi ha pubblicato un nuovo documento di ricerca (DdR 240) contenente le linee guida per la relazione di revisione utilizzabili in caso di deroga sulla continuità aziendale. -
Crisi d'impresa
I contratti pendenti nel concordato preventivo
01/04/2021 | Fabio Signorelli
Anche nel concordato preventivo non può trovare accoglimento l'istanza del proponente di sciogliersi da un contratto di assicurazione fideiussoria qualora risulti che egli stesso abbia integralmente eseguito la propria prestazione, posto che anche nel concordato preventivo devono essere considerati come pendenti solo i contratti bilaterali a prestazioni corrispettive, non ancora compiutamente eseguiti da entrambe le parti (App. Bari 4 agosto 2020).
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5