-
Società
Legittimazione passiva dei soci a seguito della cancellazione della società
20/05/2022 | Federico Gavioli
Con recente ordinanza la Cassazione ha esaminato la questione riguardante la legittimazione passiva dei soci per debiti tributari della società estinta quando non abbiano goduto di alcun riparto in base al bilancio di liquidazione (Cass. 28 aprile 2022 n. 13247). -
Fiscale
Le sanzioni amministrative tributarie gravano solo sulla persona giuridica titolare del rapporto
20/05/2022 | Federica Attanasi, Maurizio Villani
In tema di violazioni tributarie, le sanzioni amministrative gravano esclusivamente sulla persona giuridica titolare del rapporto. Sono invece escluse della responsabilità a titolo concorsuale le persone fisiche, a prescindere dalla sussistenza di un rapporto organico con l'ente (Cass. 6 maggio 2022 n. 14364). -
Fiscale
Detrazione IVA pagata su acquisti in caso di omessa dichiarazione e/o registrazione
19/05/2022 | Angelo Sozzi, Lia Paggi
Può accadere che un soggetto passivo paghi l'IVA (in rivalsa) su regolari fatture di acquisto e poi ometta di annotarle sui registri (o addirittura di presentare la dichiarazione annuale IVA). In questo caso gli Uffici, soprattutto in presenza di ambo gli inadempimenti (dichiarativi e registrazione), contestano la detrazione. Tale posizione, che finisce per ledere la neutralità dell'IVA, non sempre trova l'avallo della giurisprudenza di legittimità e della CGUE. -
LAVORO
I riflessi dell’anzianità di servizio sul rapporto di lavoro
19/05/2022 | Francesco Geria
L'anzianità di servizio rappresenta di frequente un requisito indispensabile per la corretta gestione del rapporto del lavoro. Per l'applicazione di alcuni istituti, come ammortizzatori sociali, contratto a tempo determinato, indennità di fine rapporto, trasferimenti di azienda, scatti di anzianità, è necessario fare riferimento all'anzianità di servizio. -
Fiscale
Reverse charge “interno”: il quadro della disciplina
18/05/2022 | Marco Peirolo
In deroga alla regola generale, in base alla quale il cedente/prestatore è il debitore dell'imposta, la normativa IVA prevede che, per specifiche operazioni effettuate nei confronti del cessionario/committente, soggetto passivo IVA nel territorio dello Stato, è quest'ultimo il debitore della relativa imposta. Nel contributo analizziamo puntualmente le operazioni per cui si applica il reverse charge interno. -
Fiscale
ISA – Indici sintetici di affidabilità
18/05/2022 | Marco Ligrani
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite cui verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti. L'affidabilità fiscale consentirà agli stessi soggetti di accedere a un apposito regime premiale. Analizziamo la disciplina, con particolare riguardo a indici e cause di esclusione applicabili nell'anno in corso. -
LAVORO
Stranieri extra UE
18/05/2022 | Marcello Ascenzi
I datori di lavoro che intendono assumere personale con cittadinanza extra UE devono prestare particolare attenzione al rispetto delle regole di immigrazione. La presenza del lavoratore sul territorio nazionale non necessariamente consente al cittadino straniero di lavorare, ma potrebbe essere necessario ottenere il permesso di lavoro, o convertire il titolo di soggiorno in permesso di lavoro, entro le quote annue oppure, in casi particolari, senza i limiti delle quote. -
Società
Morte del socio e diritto alla liquidazione delle quote in favore degli eredi
18/05/2022 | Diego De Gaetano
Nell'ambito di una società di persone, in caso di morte di uno dei soci, i superstiti devono liquidarne la quota agli eredi, a meno che non decidano di sciogliere la società ovvero di continuarla con gli eredi. La Cassazione chiarisce natura giuridica, presupposti e problematiche della liquidazione (Cass. 21 marzo 2022 n. 9135). -
LAVORO
Operai agricoli a tempo determinato e indeterminato: quali le differenze
17/05/2022 | Giulio D'Imperio
Nell'ambito del rapporto di lavoro agricolo un datore di lavoro che intende avvalersi di manodopera potrà optare se assumere operai a tempo determinato (OTD) oppure operai a tempo indeterminato (OTI). La disciplina esistente per entrambi è molto simile, anche se esistono alcune differenze che spesso fanno propendere per l'assunzione di un OTD. -
Bilancio
L'OIC spiega gli effetti contabili della revoca della rivalutazione: il caso del marchio
16/05/2022 | Alessandro Savoia
Oltre all'ammortamento in 50 anni, le opzioni praticabili sono tre: dedurre fiscalmente il maggior valore in almeno 18 anni; revocare l'applicazione della disciplina fiscale; revocare non solo fiscalmente, ma anche dal bilancio, gli effetti della rivalutazione. Quali sono le scritture contabili? Quale l'informativa necessaria in nota integrativa? -
Fiscale
Acquisti intracomunitari effettuati da società italiana non iscritta al VIES: considerazioni sulle sanzioni
13/05/2022 | Valerio Villoresi
Al centro della disamina, l'accertamento in capo a una società contribuente per mancata iscrizione al VIES. Sotto il profilo procedurale l'AD contesta l'errata applicazione del meccanismo dell'inversione contabile sugli acquisti intracomunitari e richiede il versamento dell'IVA assolta con il sistema reverse charge, irrogando sanzioni. Spieghiamo i motivi per cui si ritiene che la pretesa sanzionatoria sia infondata. -
LAVORO
Autodichiarazione aiuti COVID-19: obblighi compilativi e impatti in dichiarazione dei redditi
13/05/2022 | Andrea Amantea
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva: le imprese che hanno ricevuto aiuti negli ultimi due anni di emergenza COVID-19 devono inviarlo per attestare che l'importo complessivo dei contributi ricevuti non superi i massimali indicati nel quadro temporaneo sugli aiuti di Stato. La dichiarazione sostitutiva può presentare particolari intrecci rispetto alla compilazione del Modello Redditi 2022. -
Crisi d'impresa
L'esperto della crisi: molto più di un facilitatore nella composizione negoziata della crisi d'impresa
13/05/2022 | Fabio Diozzi
L'esperto è un professionista con esperienze nel settore della ristrutturazione aziendale e con padronanza delle varie tecniche di mediazione. Deve condurre una difficile trattativa fra l'imprenditore in squilibrio e i suoi creditori, bilanciando l'interesse del primo alla continuità aziendale e quello dei secondi alla loro integrale soddisfazione. -
Società
La quota di una s.r.l. rappresenta un valore immateriale equiparato ad un bene mobile
13/05/2022 | Sergio Deiana
La riforma del 2003, ammettendo che la quota possa essere oggetto di pegno, usufrutto o sequestro, ha sciolto ogni dubbio sulla natura della quota quale cosa mobile; anche la procedura esecutiva, pertanto, segue la disciplina del pignoramento ed espropriazione presso il debitore (Cass. 13 dicembre 2021 n. 39437). -
Fiscale
Il transfer pricing si applica anche in caso di “consolidato fiscale mondiale”
13/05/2022 | Diego Avolio
La Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi di prezzi di trasferimento nel particolare contesto dei gruppi in cui trovi applicazione l'istituto del “consolidato fiscale mondiale”. Come per altri casi, affrontati in passato dai giudici di legittimità, la contestazione sollevata dall'AE è relativa all'applicazione della normativa transfer pricing ai finanziamenti concessi a società controllate estere (Cass. 2 maggio 2022 n. 13718). -
Fiscale
Autodichiarazione aiuti Covid-19: obblighi compilativi e impatti in dichiarazione dei redditi
12/05/2022 | Andrea Amantea
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva: le imprese che hanno ricevuto aiuti negli ultimi due anni di emergenza Covid-19 devono inviarlo per attestare che l'importo complessivo dei contributi ricevuti non superi i massimali indicati nel quadro temporaneo sugli aiuti di Stato. La dichiarazione sostitutiva può presentare particolari intrecci rispetto alla compilazione del Modello Redditi 2022. -
Società
L'estinzione non impedisce l'azione nei confronti degli ex soci anche in assenza di riparto
11/05/2022 | Diego De Gaetano
A seguito dell'estinzione della società per la cancellazione dal registro delle imprese, l'Erario può agire nei confronti dei soci nei limiti delle somme da questi ricevute? La Cassazione chiarisce la questione (Cass. 4 aprile 2022 n. 10678). -
LAVORO
Esonero contributivo giovani, dal 1° luglio cambiano le regole
11/05/2022 | Giuseppe Buscema
Fino al 30 giugno 2022, i datori di lavoro potranno accedere alle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato con soggetti under 36, mentre dal 1° luglio 2022 l'età dovrà essere necessariamente inferiore a 30 anni e l'esonero contributivo tornerà al 50%. -
Bilancio
Le checklist Assirevi: un efficace elemento probativo del lavoro svolto
10/05/2022 | Federico Gavioli
Assirevi pubblica periodicamente varie checklist di supporto all'attività di revisione: contengono i riferimenti normativi e di prassi aggiornati e differenziati in base alla natura dell'impresa. -
LAVORO
Comunicazioni obbligatorie
10/05/2022 | Maria Rosa Gheido
Fra gli adempimenti posti a carico dei datori di lavoro, la comunicazione di assunzione inviata ai servizi competenti assume un rilievo particolare in quanto l'assenza della comunicazione fornisce la presunzione di un rapporto di lavoro irregolare, “in nero”, presunzione che è talvolta assai difficile da superare. Le comunicazioni devono essere trasmesse con modalità telematiche utilizzando i servizi informativi predisposti dalle Regioni, utilizzando la modulistica dalle stesse predisposta.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5