NEWS

Reddito di cittadinanza rilevante ai fini del gratuito patrocinio


20/01/2022 | La Redazione

Per essere ammessi al patrocinio per i non abbienti, nella determinazione del reddito personale deve concorrere anche la quota pro-capite del reddito di cittadinanza riconosciuto al nucleo familiare (Risp. AE 19 gennaio 2022 n. 31).

Ai fini dell'ammissione al gratuito patrocinio, nella determinazione del reddito personale deve essere considerato anche il reddito di cittadinanza. Le disposizioni del DM 30 aprile 2021 consentono di individuare la quota del reddito di cittadinanza di pertinenza di ciascun componente maggiorenne del nucleo familiare (quota oro-capite).

Nel caso di specie, l'istante intende accedere al gratuito patrocinio per il giudizio di separazione. In assenza di figli, ai fini della determinazione dei limiti di reddito per essere ammessi all'istituto, dovrà considerare anche la quota del 50% del reddito di cittadinanza percepito dal coniuge, intestatario del sostegno e...

Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo