Lavoro a chiamata
10/10/2023 | Paolo Patrizio
Inquadramento
Con la L. 183/2014, il Governo italiano veniva delegato ad intervenire, tra gli altri, in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell'attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, con l'obiettivo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di occupazione, nonché di riordinare i contratti di lavoro vigenti per renderli maggiormente coerenti con le esigenze del contesto occupazionale e produttivo di riferimento.
In attuazione di tale delega estesa, il legislatore adottava il D.Lgs. 81/2015, con il quale provvedeva a dettare, tra le varie, la disciplina propria del rapporto di lavoro intermittente, come regolata negli artt. 13-18 del menzionato testo legislativo, nel Capo II dedicato al Lavoro a orario...