NEWS

Approvata la metodologia per la proposta di CPB 2025-2026


23/05/2025 | Paolo Parisi

Un apposito Decreto ministeriale descrive i diversi passaggi metodologici che conducono alla definizione della proposta di CPB, sia con riferimento alla base imponibile ai fini delle imposte dirette e sia alla base imponibile ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive, per i contribuenti tenuti all'applicazione degli ISA.

Premessa

È stata approvata con DM 28 aprile 2025, in applicazione dell'art. 9, c. 1, DLgs n. 13/2024, la metodologia in base alla quale l'Agenzia formula ai contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato, una proposta di concordato del reddito derivante dall'esercizio dell'attività di impresa o dall'esercizio di arti e professioni e del valore della produzione netta, rilevanti, rispettivamente, ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, ai fini del concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2025-2026.

CPB come istituto di compliance

Si rammenta che il CPB è un istituto di compliance,...

Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo