NEWS

Concorso nelle violazioni: il professionista risponde anche senza vantaggio diretto


02/04/2025 | Emiliano Covino

La Cassazione riafferma la responsabilità del professionista che concorre all'illecito tributario del cliente, anche se non ne trae beneficio personale. La pronuncia propone un'interpretazione che rafforza l'attrazione penalistica del sistema sanzionatorio tributario, ma solleva dubbi sul rispetto del principio di personalità della sanzione (Cass. 25 marzo 2025 n. 7948).

Fonte: QuotidianoPiù

Il passaggio dal modello sanzionatorio generale a quello tributario specifico

Nel corso degli anni il sistema delle sanzioni amministrative in ambito tributario ha vissuto un'evoluzione significativa: da un'impostazione generale e indistinta (con la L. 689/81), si è passati a un impianto più strutturato e tecnicamente coerente, delineato dal D.Lgs. 472/97. Nell'ambito di tale evoluzione, il sistema sanzionatorio ha subito anche un progressivo avvicinamento ai modelli propri del diritto penale. L'introduzione di istituti come la continuazione (art. 12), l'indagine sull'elemento soggettivo (colpa o ...

Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo