La determinazione della base imponibile IVA per imballaggi e recipienti non restituiti
24/03/2025 |
Gabriele Damascelli
Con Risposta ad interpello n. 76/2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la fatturazione degli imballaggi e recipienti non restituiti (returnables), concludendo che, alla luce delle semplificazioni di cui al DM 11 agosto 1975, ove le parti non abbiano pattuito un prezzo specifico, il valore mercuriale possa essere utilizzato, in luogo del valore delle cauzioni, per determinare la base imponibile della fattura riepilogativa annuale di cui al Decreto Ministeriale 11 agosto 1975.
La società istante, operante nel settore del beverage in Italia, ha chiesto un parere in merito alla corretta applicazione della procedura semplificata per il calcolo dell'IVA, di cui al DM 11 agosto 1975 in relazione agli imballaggi e recipienti non restituiti.
L'istante gestisce un flusso di cd. imballi a rendere (bottiglie in vetro, casse in plastica e pallet di legno, cd returnables), relativi alle vendite di acqua in bottiglia sul territorio nazionale, cedendo quindi ai propri clienti solo il prodotto finito acqua e...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.
Eliminare la ricerca?
La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema