Cedolare secca: non si applica nell'esercizio professionale del conduttore
21/03/2025 |
Maurizio Tarantino
Contrariamente alla posizione della Cassazione, l'Agenzia delle Entrate ritiene che il regime della cedolare secca non è applicabile ai contratti di locazione abitativa stipulati con conduttori che operano nell'esercizio di un'attività d'impresa o di lavoro autonomo.
Le regole ordinarie dell'applicazione della cedolare secca sugli immobili ad uso abitativo
La cedolare secca sugli affitti è un'imposta introdotta dal D.Lgs. 23/2011 e dal relativo Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 7 aprile 2011. Secondo le indicazioni del Fisco, la “cedolare secca” rappresenta un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell'immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l'imposta di registro e l'imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.
Eliminare la ricerca?
La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema