Certificazione parità di genere: linee guida per la programmazione della formazione
19/03/2025 |
Ciro Cafiero
La certificazione per la parità di genere è un'onda inarrestabile. Con il Decreto direttoriale 17 marzo 2025 n. 115, il Ministero del Lavoro ha stimolato le amministrazioni regionali alla programmazione e progettazione di importanti attività formative funzionali al suo ottenimento.
Dal punto di vista giuridico, il decreto direttoriale n. 115/2025 del Ministero del lavoro è un documento strategico connotato da natura propositiva e non vincolante. Esso si snoda lungo ben cinque traiettorie.
La normativa
Lungo la prima, si dipana un'utile ricognizione dell'articolata normativa in materia. Trovano spazio il riferimento al Codice delle Pari Opportunità, d.lgs. n. 198 del 2006, alla Missione n. 5 Coesione e Inclusione del Pnnr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), piedistallo su cui poggia la certificazione, alla prassi Uni/PdR 125:2022, che disciplina l'intero iter certificativo ma anche alla...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.
Eliminare la ricerca?
La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema