Accessi nei locali di imprese e professionisti: la CEDU boccia la Legge italiana
07/02/2025 |
Sebastiano Stufano
Le norme in materia di accesso nei locali aziendali e accesso alla corrispondenza senza un'autorizzazione dell'autorità giudiziaria violano l'art. 8 della Convenzione dei diritti dell'uomo: lo prevede la CEDU. La normativa italiana va cambiata e deve prevedere criteri chiari senza eludere l'effettivo controllo preventivo dell'autorità giudiziaria.
Con sentenza 6 febbraio 2025, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha ravvisato la violazione dell'art. 8 della Convenzione (che garantisce il diritto al rispetto della vita privata, familiare, del domicilio e della corrispondenza) da parte della legislazione italiana in materia di accessi presso i locali adibiti all'attività d'impresa o professionale, e questo perché le norme nazionali prevedono sul punto la sola autorizzazione interna all'amministrazione finanziaria e non anche quella dell'autorità giudiziaria (peraltro generalmente prevista dall'art. 14 Cost. nei casi di deroga alla libertà domiciliare).
La Corte ha...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.
Eliminare la ricerca?
La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema