Valori contabili e fiscali: come gestire il disallineamento
09/01/2025 |
Ignazio La Candia
La Riforma fiscale interviene sul regime del riallineamento delle divergenze tra valoricontabilie fiscali, al fine di razionalizzare e semplificare la materia e di prevedere una disciplina omogenea e un trattamento fiscale uniforme per tutte le fattispecie rilevanti a tal fine.
Il D.Lgs. 192/2024 (Decreto di revisione IRPEF-IRES) delinea un'unica disciplina applicabile a tutte le ipotesi di emersione di un disallineamento tra valori civilistici e fiscali; l'intervento normativo è da accogliere con favore, considerato che la previgente normativa (art. 176 TUIR e art. 15 DL 185/2008) risultava articolata e complessa, e non era in grado di disciplinare in maniera omogenea tutte le fattispecie in cui emergevano delle divergenze tra valori contabili e fiscali generando, in tal modo, incertezze interpretative e discrasie.
La...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.
Eliminare la ricerca?
La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema